Ormai mancano davvero pochi giorni al 25 dicembre e la maggior parte delle persone è presa dalla frenesia dei regali di Natale. Le vie delle città, ricche di luminarie, sono prese da assalto e i negozi sono pieni anche fino a tardi. Tra i più organizzati, sicuramente molti saranno riusciti ad acquistare tutti i regali di Natale con largo anticipo. Alcuni avranno approfittato delle offerte del Black Friday, per risparmiare; altri, ancora più furbi, si saranno mossi con larghissimo anticipo prestando attenzione durante tutto l’anno ai desideri espressi dai propri cari.

Infine, ecco l’ultimo gruppo di persone: quelle che la Viglia di Natale impazziscono alla ricerca del regalo perfetto e dell’ultimo minuto, saltando da un centro commerciale all’altro o sperando che l’ordine appena effettuato su Amazon arrivi in tempo. Se vi ritrovate in quest’ultima categoria è bene sapere che non tutti gli oggetti che possiamo acquistare sono appropriati. Infatti, quelli che potrebbero sembrare i regali di Natale da comprare sotto casa potrebbero in realtà farci fare una pessima figura. Oltre ai consigli più classici, come quello di non dare indietro un regalo ricevuto oppure offrire del carbone, ecco le principali superstizioni legate ai regali di Natale.
Oggetti che troncano un rapporto
All’interno di questa categoria rientrano tutti gli oggetti affilati e appuntiti, come per esempio spille o coltelli. Questo genere di oggetto è spesso legato all’azione di tagliare i rapporti e spezzare i legami esistenti. Rientrano, infatti, in questa categoria anche le forbici. Non solo questi oggetti non dovrebbero mai essere regalati in occasione del Natale, ma i più superstiziosi potrebbero consigliarvi di non regalarli nemmeno ad un compleanno o un matrimonio.

Tra gli oggetti pungenti, la spilla è particolarmente sconsigliata. È un accessorio abbastanza versatile: le donne possono indossarle sui cappotti o maglioni, mentre gli uomini più facilmente sulle giacche o sulle cravatte. Tuttavia, regalare una spilla in occasione del Natale porta sfortuna. Maneggiando una spilla è molto facile pungersi ed è per questo che si crede che porti dolori.
Colori e fiori: gli errori da non commettere con i regali
Iniziando con i colori, bisogna presta molta attenzione quando si acquistano i regali di Natale. Non solo perché il colore potrebbe non essere apprezzato, ma per la simbologia dei colori stessi. Per esempio, nella cultura occidentale non si dovrebbe indossare un abito bianco quando si è invitati ad un matrimonio: come esistono dei consigli su quali colori sarebbe meglio non indossare, ci sono suggerimenti anche su quali colori evitare per i regali di Natale.
Prima di tutto, evitare il nero e il rosso. Il primo, infatti, ricorda il lutto e la tristezza e nessuno vorrebbe essere triste in un periodo di festa. Il rosso, anche se potrebbe trarci in inganno perché associato a Babbo Natale, in realtà simboleggia anche la rabbia e l’incomprensione. Se quindi avete scelto di regalare un libro, meglio una copertina di un altro colore.

Tra i regali che possono trarre maggiormente in inganno ci sono anche i fiori. Ogni fiore rappresenta una qualità particolare e nasconde spesso un significato importante. Attenzione, quindi, a non scegliere il fiore sbagliato: per esempio, regalare un lillà di colore bianco ad una persona malata non è di buon auspicio. Le superstizioni legate ai fiori risalgono addirittura all’epoca della Regina Vittoria, quando il colore e il numero di rose regalate era spesso legato ad amori segreti.
Regali di Natale da “riempire” o “contare”
Quante volte vi è capitato che un parente o un amico vi regalasse un portafoglio oppure una borsa? Volete sapere se siete stati baciati dalla fortuna oppure se vi portate dietro qualche sfortuna? La soluzione sta all’interno del regalo stesso. Regalare una borsa o un portafoglio non porta automaticamente cattiva sorte, a patto che venga messa almeno una monetina al loro interno. La motivazione è molto semplice. Per quanto il regalo sia bello, deve anche esserci un augurio positivo: inserire del denaro significa augurare alla persona che non rimangano vuoti.

Infine, l’ultimo suggerimento riguarda alcune superstizioni legate ai numeri. Prima di tutto, secondo alcune credenze esistono numeri porta fortuna… ma anche portano sfortuna! Ci sono culture che credono molto alle superstizioni: negli Stati Uniti, per esempio, il numero 13 è da evitare; in Cina, invece, è il numero 4 ad essere sfortunato perché pronunciato in maniera molto simile alla parola “morte”.