Politica

Il piano degli USA contro un attacco zombie: Conplan 8888

Circa 10 anni fa gli USA hanno creato Conplan 8888: un piano segreto che fornisce informazioni dettagliate contro un attacco zombie. Non si tratta della trama di nessuna serie televisiva, ma di un vero e proprio documento creato dal Governo americano per rispondere ad un’eventuale minaccia da parte dei morti viventi. Perché il Governo americano ha scelto proprio la metafora degli zombie per un allenamento degli allievi dello U.S. Strategic Command? È necessario analizzare meglio la diffusione del fenomeno in America.

La figura degli zombie nel contesto culturale americano

Tra il 2010 e il 2015 gli zombie hanno avuto un ruolo importante nell’immaginario delle serie televisive e del cinema. Non si tratta di un filone completamente nuovo perché la mitologia che ruota attorno al mondo dei morti viventi torna ciclicamente come protagonista, in media sempre differenti.

piano contro un attacco zombie-città zombie

Una delle prime rappresentazioni risale al cinema horror degli anni Trenta: Hollywood recupera la tradizione legata alla stregoneria e le immagini di vivi e morti nello stesso mondo. La rappresentazione cinematografica degli zombie che conosciamo si deve alla saga di George Romero: per la prima volta vediamo corpi cadaverici che ritornano in vita, alla ricerca di carne umana per cibarsi in scenari post-apocalittici.

Rappresentazioni più recenti hanno interessato l’industria del fumetto, dei videogiochi e soprattutto delle serie televisive. Nel 2010 e nel quinquennio che segue vedono la luce alcune delle serie zombie più conosciute: The Walking Dead, Dead Set, Z Nation e iZombie. Si passa poi per il cinema, con film come World War Z, fino ad eventi e convention della vita reale, dal Comic-Con di San Diego al Lucca Comics nel nostro Paese.

zombie comic-con
Credits: Richard Sutton via Flickr

Ogni rappresentazione mediale nasconde sempre una metafora politica, sociale o culturale legata a temi considerati urgenti nel particolare momento di produzione. È in questo modo che possono essere immaginati gli sviluppi sociali a seguito di un attacco zombie: come si conserva la civiltà umana? Quali forme di organizzazione socio-politica vengono preferite?

Conplan 8888: il piano di difesa contro un attacco zombie

Non è difficile capire come mai proprio il Governo americano abbia creato un piano per difendersi da un attacco zombie, vista l’importanza che questo filone ricopre negli Stati Uniti più che in ogni altro Paese. L’obiettivo è quello di risvegliare il pensiero dei cadetti. Gli istruttori utilizzano il documento Conplan 8888 per permettere ai futuri creatori di piani di difesa di esplorare situazione e minacce inaspettate, valutando in maniera strategica ogni possibile variabile.

zombie the walking dead
Credits: The Walking Dead – AMC

Il Pentagono ha fin da subito dichiarato che non si tratta di uno scherzo, come si può leggere nel disclaimer del documento. Conplan 8888 è un programma studiato per allenare gli allievi dello U.S. Strategic Command, spiegando loro concetti base dei piani militari e offrendo uno scenario fittizio per coinvolgerli maggiormente.

La natura fittizia del documento ha permesso ai pianificatori del Pentagono di pensare fuori dagli schemi. Inoltre, pensando ad un piano dove l’attacco nemico era messo in atto proprio dagli zombie, gli istruttori hanno evitato che i cadetti supponessero che ci fosse una reale minaccia imminente.

Giocare con idee così fuori dagli schemi potrebbe sembrare un approccio infantile; il piano stupisce invece proprio per la precisione di ogni suo elemento.

Le tipologie di attacco zombie contenute nel piano

Prima di tutto il piano analizza tutte le tipologie di zombie che potrebbero effettuare un attacco negli Stati Uniti. Questo dimostra che il Governo è pronto a difendersi da attacchi di svariata natura.

piano contro un attacco zombie-gruppo in cammino
Credits: The Walking Dead – AMC

Ci sono 8 tipologie di minaccia:

  • Zombie patogeni: si tratta di forme di vita create dopo che un organismo è stato infettato da un virus o sottoposto a qualche forma di contagio.
  • Zombie nati a seguito di radiazioni.
  • Zombie magici: forme create attraverso sperimentazioni occulte.
  • Zombie spaziali: esseri provenienti dallo spazio o creati attraverso radiazioni extraterresti.
  • Zombie armati: forme di vita create grazie all’ingegneria con lo scopo di essere usati come arma.
  • Zombie-simbionti: si riferiscono a forme di vita che hanno avuto origine in un ospite sano.
  • Zombie vegetariani: i meno pericolosi per l’uomo e gli animali perché si cibano solo di vegetali.
  • Zombie-pollo.

Le 6 fasi operative di Conplan 8888

Le fasi che compongono la parte operativa del piano studiato dal Governo per fronteggiare l’attacco zombie sono cinque (+1). La fase 0 (Shape the Environment) rappresenta lo stato attuale delle cose. Seguendo il documento come una dottrina, si redige un piano anche se la minaccia zombie ancora non è presente.

piano contro un attacco zombie-ragazze zombie

La fase 1 è il momento in cui le cose iniziano veramente a cambiare. Il piano Conpal 8888 ricorda che gli zombie non sono creature consapevoli, ma che potrebbero esserci Stati, società o gruppi interessati a servirsi del loro attacco. Non si può parlare con gli zombie, ma si può intervenire verso altri soggetti. La fase successiva prevede il richiamo di tutte le forze armate, che devono prepararsi a dirigersi verso le aree infette per fornire sicurezza.

Con la fase 3 entriamo nel vivo dell’azione: tutto quello che abbiamo visto nei film verrà messo in pratica, perché è il momento in cui le forze armate contrattaccano con una potenza di fuoco superiore. Segue la fase 4, che consiste nel ripete le azioni messe in campo fino a questo momento finché il luogo non è sufficientemente sicuro.

L’ultima fase, la quinta, è quella risolutiva: secondo il piano Conpal 8888, una volta terminato l’attacco zombie, i danni saranno diffusi. È il momento di rimboccarsi le maniche e ricostruire il mondo.