Diversi anni dopo l’annuncio, finalmente il parco a tema Super Mario apre le porte. Si tratta del Super Nintendo World, un’area degli Universal Studios Japan ad Osaka. Il parco doveva aprire le porte nell’estate 2020, in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo, ma la Pandemia ha rallentato tutto. Proprio per questo motivo, il parco avrà una capienza abbastanza limitata rispetto ai parchi a tema della Universal. Infatti, il Super Nintendo World ospiterà al massimo 10.000 persone al giorno; verrà misurata la temperatura all’ingresso e si dovrà indossare una mascherina.
Il franchise di Mario: dai videogiochi al parco divertimenti
Quello che tutti conosciamo con il nome di Super Mario o Super Mario Bros è il videogioco di Nintendo più importante per il franchise Mario. Mario è un franchise di prodotti principalmente legati alle piattaforma dei videogiochi, diffuso però in tanti altri ambiti: ci sono state serie tv e film, oltre a fumetti e manga. Seguito da Tetris e Pokémon, il franchise di Mario è il videogioco che ha venduto più copie in assoluto.

Ciò che tutti conoscono a proposito del protagonista del parco Super Nintendo World è la serie di videogiochi iniziata a metà degli anni ’80. La storia nasce con Super Mario Bros, rilasciato per la piattaforma Nintendo, che racconta le avventure di Mario in un regno immaginario. Il regno immaginato è il Regno dei Funghi. Si tratta di un videogioco a livelli, che si basa tutto sulle capacità di Mario di saltare per guadagnare potenziamenti e progredire nel gioco fino allo scontro con l’antagonista. Mario è generalmente il giocatore principale, a cui ogni tanto si aggiungono il fratello Luigi e altri personaggi.
La trama del videogioco è piuttosto semplice: l’obiettivo di Mario è superare i primi livelli fino ad arrivare all’antagonista che ha rapito la Principessa Peach. In questo percorso Mario incontra alcuni oggetti che gli consentono di potenziare le sua abilità, come per esempio compiere salti più alti o diventare lui stesso un gigante. Prima che il mondo di Mario diventasse tangibile grazie al Super Nintendo World, il videogioco è nato come mondo sviluppato in 2D, e poi successivamente anche in 3D. Nei giochi in 2D il personaggio di Mario si muove esclusivamente procedendo verso destra, con lo scorrimento dello schermo; le versioni 3D, invece, aprono la strada ad una trama meno lineare introducendo livelli a più uscite.

La nascita del Super Nintendo World
I fan e i giocatori più appassionati aspettavano il Super Nintendo World da parecchio tempo. Dopo diversi mesi di ritardo, finalmente l’area degli Universal Studios Japan dedicata al mondo di Mario apre i battenti. L’apertura era prevista per l’estate 2020 proprio in occasione delle Olimpiadi, ma aprendo nel 2021 si celebra un’altra importante ricorrenza: gli Universal Studios Japan festeggiano vent’anni!
Il Super Nintendo World è collocato all’interno degli Universal Studios ed è un’area completamente nuova, come successo ai tempi dell’installazione del Wizarding World of Harry Potter. La collaborazione tra Nintendo e Universal Studio ha visto coinvolte cifre davvero notevoli: i costi di costruzione si aggirano introno ai 350 milioni di dollari. La costruzione è stata avviata nel 2017, un anno altrettanto importante per Nintendo con il rilascio di Nintendo Switch.

Cosa vivremo visitando Super Nintendo World?
Per poter accedere all’area a tema Super Mario negli Studios i visitatori devono accedere al classico tubo verde che tutti i fan conoscono, accompagnati dalla famosissima canzoncina di Super Mario Bros in sottofondo. I tubi portano al castello della Principessa Peach, costruito a grandezza umana; dopo la visita, uscendo dal castello, ci si ritrova immersi nel Regno dei Funghi.

Tutta l’area del Super Nintendo World è pensata per regalare ai visitatori una giornata interattiva. Ci sono montagne russe e una pista di kart ispirata proprio a Mario Kart, ma anche una serie di segreti sparsi per il parco per interagire con il mondo di Mario. Grazie ad un braccialetto speciale, gli ospiti potranno tener traccia di tutte le loro attività e sfidarsi.