Personaggi e celebrità Storia

Eugene Cernan: l’astronauta che scrisse le iniziali della figlia sulla Luna

Quando pensiamo alla Luna il primo nome che ci viene in mente è subito quello di Neil Armstrong, l’uomo, nonché astronauta, che il 21 luglio del 1969, alle 02:56:15, mise per primo piede sulla superficie lunare. Ma vi siete mai domandati chi fu l’ultima persona a camminare sul famoso satellite? Il suo nome è Eugene Cernan, colui che durante la missione Apollo 17 divenne l’undicesima e ultima persona a metter piede sulla Luna.

Eugene Cernan nacque il 14 marzo 1934 a Chicago. Nel 1956 si laureò in ingegneria elettrica alla Purdue University, la stessa università di Neil Armstrong. Non appena terminò gli studi, Cernan si arruolò nella Marina statunitense dove effettuò 200 atterraggi su portaerei come aviatore navale. Dopo aver completato l’addestramento di volo, conseguì un master in ingegneria aeronautica presso la US Naval Postgraduate School.

Eugene Cernan
Credits: Karamellenews

Eugene Cernan scelto dalla NASA

Nel 1963, una volta ottenuto il master, Eugene Cernan venne scelto dalla NASA come uno del terzo gruppo di astronauti a partecipare ai programmi spaziali Gemini e Apollo. La sua prima missione avvenne nel 1966, realizzata con Gemini 9, affiancato da Thomas P. Stafford. Entrambi furono scelti inizialmente come equipaggio di riserva, tuttavia il primo equipaggio, composto da Elliot See e Charles Bassett, si schiantò durante un’esercitazione. Di conseguenza, l’equipaggio di riserva divenne il primo, facendo divenire Eugene Cernan il terzo uomo a effettuare un’attività extraveicolare. Fu però costretto ad anticipare il rientro a causa di un difetto alla tuta spaziale.

Eugene Cernan
Credits: Time Megazine

Il 18 maggio del 1969, Cernan, accompagnato da Stafford e John W.Young, compirono una missione di 8 giorni su Apollo 10. Si trattava della missione preparatoria all’atterraggio sulla Luna. In quell’occasione Cernan si avvicinò alla superficie lunare rimanendo a una distanza di circa 15 km. La missione andò bene, anche se per un breve momento l’equipaggio perse il controllo del mezzo, chiamato Snoopy in onore del famoso personaggio dei fumetti. Nonostante tutto, Stafford né riprese il controllo facendo si che tutti tornassero sani e salvi a casa. Questa missione preparatoria consentì il famoso primo allunaggio sulla Luna eseguito da Neil Armstrong, con Apollo 11, due mesi dopo.

L’ultimo uomo sulla Luna

La terza missione di Eugene Cernan avvenne con Apollo 17. Il lancio ebbe luogo il 6 dicembre del 1972 e si trattò del primo lancio ad essere avvenuto di notte. Quest’ultima missione sulla Luna venne segnata come la permanenza più lunga sul satellite: vennero registrati 3 giorni sul suolo lunare e 22 ore di attività extraveicolari. Cernan fu l’ultimo uomo sulla Luna in quanto il suo compagno di viaggio, Smith, rientrò nella navicella poco prima, rendendo in questo modo Cernan l’ultimo uomo ad aver lasciato la Luna. Poco prima della partenza, Eugene Cernan scrisse le iniziali della sua unica figlia, “TDC“, nella polvere della superficie lunare che, non essendoci aria, rimarranno per sempre.

Eugene Cernan: Apollo 17
Credits: CollectSPACE

Quattro anni, nel 1976, Cernan lascia la marina, con il grado di capitano, e la NASA, per diventare vicepresidente esecutivo della Coral Petroleum Inc., per poi fondare la sua compagnia, The Cernan Corporation. Nel 1999, Eugene Cernan scrisse “The Last Man on the Moon” e nel 2014 venne rilasciato l’omonimo film documentario.

Eugene Cernan muore all’età di 82 anni, il 16 gennaio 2017, incoraggiando, poco prima di morire, i giovani a fare in modo che non fosse lui l’ultimo uomo a camminare sulla Luna.