Animali Natura

Sarpa Salpa: il pesce allucinogeno con effetti simili all’LSD

Abbiamo sentito parlare di droghe di vario tipo, sotto forma di pastigliette, di polvere bianca, di funghetti etc. Ma avete mai sentito parlare della droga Sarpa Salpa? Si tratta in realtà di un normalissimo pesce, riconoscibile dalle strisce dorate che lo caratterizzano, abitante dell’Atlantico orientale, dove si estende fino al Golfo di Biscaglia e al Mediterraneo. Nonostante possa sembrare innocuo, questo pesce, se mangiato, provoca allucinazioni simili a quelle causate dall’LSD. A causa delle sue proprietà, in arabo è anche chiamato “il pesce che fa sogni”

Questo pesce allucinogeno era noto anche nell’Antica Roma, dove si dice venisse consumato come droga ricreativa. Inoltre, era usato tra i polinesiani per scopi cerimoniali.

Sarpa salpa
Credits: Wikimedia Commons

La scoperta che il pesce è allucinogeno

Nel 2006, la rivista Clinical Toxicology pubblica gli studi effettuati sul Sarpa Salpa. L’articolo racconta di come, nel 1994, un uomo di quasi 40 anni, dopo aver assaggiato questo particolare pesce durante una vacanza in Costa Azzurra, si trovò costretto a prendere la macchina e a rientrare. Ciò a causa di problemi di salute che si son verificati come visione offuscata, debolezza muscolare e vomito persistenti. Tuttavia, il suo rientro si interruppe a metà strada a causa degli animali urlanti che lo distraevano. L’uomo si diresse in ospedale dove guarì dopo 36 ore. Del periodo in cui stette sotto effetto del pesce allucinogeno, l’uomo non ricordò niente.

Successivamente, nel 2002, accadde la stessa identica cosa a un uomo di 90 anni, sempre in Costa Azzurra. Come l’altro, ebbe allucinazioni uditive di animali e persone che urlavano. Inoltre fece degli incubi terribili ma, nonostante ciò, decise di non dire niente a nessuno, in quanto pensò si trattasse di un problema mentale. Dopo due giorni, gli effetti del Sarpa Salpa sparirono.

Sarpa Salpa: LSD
Credits: Tartufi Magici

Queste allucinazione sono causa del fenomeno noto come ittialoeinotossismo, un raro tipo di intossicazione alimentare. Una biologa marina presso la Reef Ball Foundation, Chaterine Jadot, affermò nella sua ricerca che il Sarpa Salpa innesca disturbi del sistema nervoso e causa effetti simili a quelli dell’LSD.

Cosa rende il Sarpa Salpa allucinogeno?

Uno studio pubblicato nel 2012 su In Vitro Cellular and Developmental Biology, ha collegato i fitoplancton, facenti parte della dieta del Sarpa Salpa, con gli alti livelli di tossicità negli organi del pesce. Questa elevata tossicità provoca le allucinazioni, mettendo a dura prova il benessere fisico e mentale degli esseri umani. Tuttavia, ancora non è chiaro quali siano le tossine coinvolte. Alcune ipotesi puntano sugli alcaloidi del gruppo indolo che hanno una struttura chimica simile a quella dell’LSD; altre affermano si possa trattare di un allucinogeno chiamato dimethlytrypthamine (DMT).

Sarpa Salpa

Non sempre il Sarpa Salpa è velenoso, ma anche in questo caso, non si sa quando questo possa avvelenare. Pare che alcune parti del corpo, testa inclusa, siano altamente tossiche mentre altre sono prive di allucinogeni. Lo studio pubblicato nel 2012, afferma che l’effetto allucinogeno potrebbe dipendere dalla stagione e cita l’autunno come periodo dell’anno in cui il Sarpa Salpa risulta avere una tossicità elevata. Un rapporto del 2012 afferma però che le segnalazioni di avvelenamento risalgono alla tarda primavera e all’estate.

Insomma, se andate in Costa Azzurra state attenti al pesce che ordinate, e se vi dovesse capitare di assaggiarlo e di provare 36 ore di puro terrore, almeno saprete la motivazione.