Shrek è un film d’animazione prodotto e distribuito dalla DreamWorks nel 2001, primo a vincere l’Oscar come miglior film d’animazione. Ma non solo, fu anche il primo film d’animazione a raccogliere le fiabe più conosciute del mondo, parodiando i personaggi e dinamiche rincorrenti in chiave più matura. Shrek racconta le vicende di un orco, da cui il film prende il nome, che vive lontano da tutti, nella sua amata palude. Nonostante Shrek incuta timore agli umani, in quanto gli orchi son mal visti da questi, si rivela essere un orco buono e altruista. Sembra un personaggio del tutto inventato, improbabile che si ispiri a persone vere o a fatti realmente accaduti. Eppure, Shrek è realmente esistito! Infatti, il personaggio si ispira a un wrestler di nome Maurice Tillet.

Chi è l’angelo francese che ispirò la DreamWorks
Maurice Tiller, francese di origine russa, nacque nel 1903 e fu un wrestler salito alla ribalta verso gli anni ’30-’40. Quando era ancora un bambino, gli venne affibbiato il soprannome di “angelo”, a causa dei suoi lineamenti delicati, dei suoi capelli biondi e del suo viso angelico. Ma, all’età di 17 anni il suo essere angelico svanì a causa di una malattia che gli venne diagnosticata: l’acromegalia. Questa malattia, indotta da un tumore benigno dell’ipofisi, riguarda un disturbo ormonale che provoca un aumento della crescita ossea, soprattutto di mani, piedi e viso. In questo modo vennero sfigurati i suoi tratti, iniziando così la sua trasformazione da “angelo” a “orco”.

Nonostante tutto, Maurice non si nascose al pubblico. Studiò e si laureò in giurisprudenza. Tuttavia, non praticò mai a causa del suo aspetto fisico. Decise a quel punto di arruolarsi nella marina, dove rimase per 5 anni. Successivamente, verso gli anni’30, gioco come rugbista finché, nel 1937, durante un viaggio a Singapore, non incontrò Carl Projello, un wrestler che convinse Maurice a seguire la sua stessa strada.
Venne soprannominato l'”angelo francese” e, non solo divenne famoso per il suo fisico, ma anche per l’esser rimasto imbattuto per 19 mesi di fila. Nel 1940 vinse il campionato mondiale dei pesi massimi, titolo che mantenne fino al 1942 e che rivinse nel 1944. Nel 1945 le sue condizioni di salute peggiorarono. Tuttavia, non si diede per vinto e continuò con gli incontri di wrestling fino a quando, nel 1953, affrontò il suo ultimo incontro, perdendolo. Il suo corpo era allo stremo, tant’è che, il 4 settembre 1954, Tillet morì a causa di un problema cardiovascolare causato dalla sua acromegalia.
Shrek è realmente esistito?

Lo studio di produzione del film Shrek non ha mai confermato l’ispirazione a Tillet riguardo l’aspetto dell’orco. Un blogger anonimo, che dice di aver lavorato al dipartimento artistico della DreamWorks durante il periodo in cui fu sviluppato Shrek, afferma che erano presenti foto dei personaggi più stravaganti, tra cui quello di Maurice. Se Shrek è realmente esistito, allora è il nostro wrestler. Le somiglianze fisiche sono molto evidenti e ,inoltre, sul ring erano soliti soprannominarlo “orco”, oltre che col classico soprannome, “angelo francese”. In più pare che Maurice, proprio come Shrek, fosse in possesso di un asino. Nonostante venisse visto come un mostro a causa del suo aspetto fisico, era caratterizzato da un cuore d’oro, proprio come il personaggio del film d’animazione che ha ispirato.