Il Quadrato del Sator è uno dei numerosi quadrati magici esistenti, composto da 5 parole latine palindrome. La sua storia e il suo significato non sono altrettanto semplici da spiegare. Da quasi 2000 anni questo enigma è presente nelle arti di ogni tipo: dalle prime apparizioni come incisione, alla musica, fino ad essere ispirazione per il cinema come avvenuto nell’ultimo film diretto da Christopher Nolan, Tenet.
Le prime rappresentazioni del Quadrato del Sator
La rappresentazione più antica si trova nelle rovine di Pompei, sicuramente incisa prima dell’eruzione del 79 d.C. Il quadrato magico viene rinvenuto negli scavi agli inizi del 1900. Le prime due incisioni sono state la base per gli studi approfonditi negli anni successivi. Altre rappresentazioni sono presenti nei sotterranei della chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma, in un’abbazia benedettina in Abruzzo, ma anche in tantissimi altri luoghi in tutta Europa. Le rovine romane di Cirencester in Inghilterra, il castello di Rochemaure nella regione francese Rhône-Alpes, Santiago di Compostela e le rovine di una fortezza romana in Ungheria sono solo alcuni dei luoghi in Europa in cui il Quadrato del Sator è presente.
È interessante notare come quasi tutte le apparizioni del Quadrato del Sator sono in edifici legati alla tradizione religiosa, in particolare alla religione cristiana. Nella maggior parte dei casi le parole sono inserite all’interno di un quadrato 5×5, ma altre volte è si trovano disposte in maniera radiale.
Il quadrato magico aritmetico è l’antenato del Sator. Nei quadrati aritmetici i numeri sono generalmente collocati in celle separate e disposti in modo tale che ogni riga, ogni colonna e le due diagonali principali diano la stessa somma. Come abbiamo visto per il Quadrato del Sator, l’utilizzo come simbolo religioso è una caratteristica anche dei quadrati aritmetici. In seguito sono diventati simboli protettivi, finché il loro significato si è perso, rimanendo un enigma anche ai giorni nostri.
La struttura del Quadrato del Sator
L’enigma del Sator riprende la forma dei classici quadrati magici. All’interno della griglia sono disposte dall’altro verso il basso le 5 parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA e ROTAS. Si tratta di cinque parole latine palindrome. Con palindromo si identifica una frase o una sequenza di caratteri che letti al contrario rimangono invariati. Le cinque parole, infatti, si ripetono: possiamo leggere la stessa frase da sinistra a destra e dall’alto verso il basso, oppure da destra a sinistra e partendo dal basso verso l’alto. Uno degli aspetti più complessi del Quadrato del Sator è la molteplicità di significati che le cinque parole celano.
Il significato delle cinque parole
La prima parola, Sator, è un sostantivo che significa “seminatore” o “agricoltore”. Il suo significato può essere esteso maggiormente associandolo all’idea di padre e creatore. Già nei secoli prima di Cristo, l’immagine di un agricoltore onnipotente e creatore compare in alcuni scritti latini. Sempre prima dell’avvento del Cristianesimo, Cicerone utilizza il termine Sator all’interno del De Natura Deorum, una delle sue opere teologiche. In questo scritto, Cicerone si riferisce a Sator come la totalità del mondo naturale, che rende fecondi e dona la vita. Nella cultura religiosa dei suoi tempi possiamo leggere similitudini con Saturno, il dio dell’agricoltura.
Tra tutte le parole del Quadrato del Sator, la parola Arepo è forse la più sfuggente: non appare da nessuna parte del mondo latino e per questo motivo ci sono teorie differenti. Alcuni esperti considerano la parola come un nome proprio, anche se non vi è traccia da nessun’altra parte. Altri invece hanno cercato in Arepo un significato legato al mondo dell’agricoltura, attribuendole il significato di carro o aratro.
Le ultime tre parole sembrano essere quelle più chiare. Tenet è un verbo latino: vuol dire “sostenere”, “tenere”, “guidare”. La parola Opera potrebbe essere sia un sostantivo, con il significato di “opere”, sia un aggettivo del verbo e significare “con cura”. Anche la parola Rotas potrebbe avere due significati: uno più letterale, indicato le ruote di un attrezzo sempre legato al mondo dell’agricoltura, oppure potrebbe avere un significato più ampio indicando le sorti e il destino.
Molteplici significati e interpretazioni
Le chiavi di lettura del Quadrato del Sator sono molte e variano sia a seconda dell’ordine in cui leggiamo le parole, sia a seconda della sfera a cui vogliamo riferirci.
La prima interpretazione consiste nel leggere in maniera letterale le parole che compongono l’enigma: Sator arepo tenet opera rotas. Nonostante sia complesso risalire al significato della parola arepo, alcuni esperti ipotizzano che si tratti di un complemento di mezzo. La traduzione, quindi, potrebbe essere “Il seminatore, con il carro, tiene/governa con cura le ruote”. Questa frase può essere interpretata sia in maniera più letterale, sia con un significato più ampio associando a “ruote” il senso di “ruote celesti”.
Una seconda lettura si può avere invertendo e alternando il verso di lettura delle parole man mano che si procede dall’alto al basso. La frase che si otterrebbe sarebbe “sator opera tenet arepo rotas”. Secondo questa chiave di lettura, la parola Arepo rappresenterebbe la contrazione di un’altra parola latina dal significato di “tribunale”. La traduzione, perciò, sarebbe: “Il seminatore governa le proprie opere/lavori, il tribunale decide il suo destino”.
Infine, una terza teoria alimenta ancora di più l’enigma attorno al Quadrato del Sator. La molteplicità dei suoi significati potrebbe generare una anfibologia. Si tratta di un discorso o di una frase volutamente ambigui a causa di come gli elementi stessi sono disposti. Un esempio di anfibologia è il seguente: ho comprato una giacca per donna senza collo. Chi è senza collo? La donna o la giacca? Un discorso simile potrebbe applicarsi al Quadrato del Sator: ad un primo sguardo ci si potrebbe fermare ad un’interpretazione letterale, ma analizzando meglio si potrebbero prima scorgere riferimenti al mondo cristiano e poi, addirittura, alla filosofia e scienza.
Nolan e Tenet: una rappresentazione cinematografia del Quadrato del Sator?
Il Quadrato del Sator è ancora oggi un mistero irrisolto, un enigma che non smette di affascinare e di presentarsi in diverse forme d’arte. Il successo dell’ultimo anno è dovuto al fatto che sia stato di ispirazione per l’ultimo film di Christopher Nolan, Tenet, una vera e propria sfida hollywoodiana durante la pandemia.
Il titolo del film, che si basa su persone che capiscono come andare avanti e indietro nel tempo, è il nome dell’organizzazione che cerca di impedire la fine del mondo. Nolan non si è fermato alla parola centrale dell’enigma del Sator, ma ha utilizzato anche tutte le altre parole. Sator è il cognome dell’antagonista principale, Arepo è il cognome di un falsario di opere d’arte. La prima scena del film si svolge all’interno di un teatro dell’opera e altre scene si svolgono all’interno di un porto franco chiamato “Rotas Security”.
Come le parole del Quadrato del Sator sono sparse in maniera quasi impercettibile all’interno della storia, la storia stessa ci mostra come l’enigma sia fondamentale. Non solo i personaggi possono muoversi avanti e indietro, ma alla fine scopriamo anche che si tratta delle stesse persone che appaiono diverse solo in base a come le si guarda.