“Effetto Will & Grace”: la sitcom che ha abbattuto i pregiudizi

Will & Grace è una sitcom americana andata in onda a partire dalla fine degli anni ‘90 e per gran parte degli anni 2000. Tutta la serie è incentrata sull’amicizia tra un uomo gay che vive a New York con la sua migliore amica. Lo show ha avuto un successo enorme: esilarante e innovativo nel panorama televisivo degli anni ‘90, è stato anche importante dal punto di vista sociale ed è per questo che oggi possiamo parlare di un “Effetto Will & Grace“. 

Will & Grace: la sitcom americana famosa per il suo effetto sociale

Will & Grace è una delle sitcom americane più famose al mondo, andata in onda dal 1996 al 2008. Il successo riscosso negli anni ha permesso agli sceneggiatori di dare vita anche ad un revival 11 anni dopo, andato in onda fino allo scorso anno. Lo show è stato trasmesso dalla NBC (l’abbreviazione sta per National Broadcasting Company), un’azienda radiotelevisiva americana con sede a New York.

effetto will & grace
Credits: NBC

La sitcom è ambientata nell’Upper West Side di New York. L’intera serie racconta la vita dei due protagonisti: Will, un avvocato gay, e la sua migliore amica Grace, arredatrice. Oltre ai due protagonisti, ci sono anche gli amici Jack, un altro ragazzo gay, e la ricca e un po’ bizzarra Karen, collega di Grace. Non possiamo parlare di co-protagonisti perché i personaggi di Jack e Karen spesso rubano la scena agli stessi Will e Grace. La sitcom è il ritratto prima di tutto della città di New York e della sua modernità, sotto diversi punti di vista, da quello dell’efficienza a quello dell’accettazione: ecco dove nasce il concetto di effetto Will & Grace.

La sitcom americana: un genere popolare

Il professore e critico televisivo Aldo Grasso definisce la sitcom come un “genere televisivo costruito da una fiction in più episodi della durata di mezz’ora ciascuno, basato su dialoghi comici e situazioni da commedia, caratterizzati dal punto di vista degli ambienti e dei personaggi.” La sitcom, abbreviazione di situation comedy, è un genere che nasce in America negli anni ‘80. Si tratta di un prodotto seriale con un obiettivo chiaro, quello comico, e con regole precise tipiche del suo formato. Costi ridotti, elementi standard a cui ci si affeziona e appuntamento fisso sono caratteristiche del genere. 

effetto will & grace - revival
Credits: NBC

Negli Stati Uniti, il genere da cui poi deriverà la teoria dell’effetto Will & Grace è un genere popolare. Si definisce popolare sia perché è un prodotto che punta a rivolgersi a tutti, con barriere minime all’ingresso: ci sono battute e situazioni buffe, facilmente comprensibili, con le tipiche risate in sottofondo. Allo stesso tempo la sitcom è popolare per l’enorme successo che ha avuto e continua ad avere ancora oggi. A partire dalla seconda metà degli anni ‘90, gli stessi anni in cui inizia ad essere trasmessa Will & Grace, le sitcom iniziano ad indagare temi culturali e sociali nuovi. 

Perché oggi parliamo di “Effetto Will & Grace”?

L’enorme successo della sitcom Will & Grace non si deve esclusivamente al genere; certamente si tratta di un esempio molto piacevole e divertente di sitcom, ma Will & Grace ha avuto anche un effetto sociale importantissimo. Uno studio condotto in America ha dimostrato che questa sitcom è stata in grado di ridurre significativamente il pregiudizio nei confronti degli omosessuali. Negli anni ‘90 il tema dell’omosessualità rappresentata in televisione era alquanto controverso. Anche se altri teen drama avevano già affrontato parzialmente l’argomento, Will è il primo personaggio apertamente gay in un programma trasmesso in prima serata. È un personaggio maturo e il tema dell’omosessualità non è solo presa di coscienza legato a tematiche più adolescenziali, come già fatto da altri prodotti televisivi (pensiamo, per esempio, al personaggio di Jack in Dawson’s Creek).

effetto will & grace - scena letto
Credits: NBC

Oggi parliamo di effetto Will & Grace perché la serie tv è stata un esempio di come un prodotto televisivo può avere un impatto sul pubblico. Le storie così ben raccontate hanno influenzato alcune credenze di lunga data; gli autori della serie sono considerati dei geni perché in grado di raccontare una storia che sfidasse la percezione comune dell’omosessualità da parte della gente. Non solo un uomo gay è diventato protagonista della serie, ma soprattutto Will non è stato ridotto ad un puro stereotipo.

jack e karen
Credits: NBC

Un gruppo di sociologi ha coniato il termine effetto Will & Grace dopo uno studio volto ad analizzare in che modo le storie hanno il potere di modificare e influenzare il comportamento umano, sia nel bene che nel male. Nel caso di Will & Grace, l’effetto è stato sicuramente positivo: lo studio ha rilevato che i cambiamenti di percezione ci sono stati in quei soggetti che non avevano mai avuto contatti con persone omosessuali. La teoria dell’effetto Will & Grace si avvicina agli studi di un altro sociologo, Gordon Allport. Nella sua Teoria del Contatto, in cui studia il pregiudizio, individua il fatto che il contatto tra un gruppo più piccolo e uno più grande può cambiare in positivo gli atteggiamenti del più grande nei confronti del più piccolo.

QRIOS FACT CHECKING

Cuenews.it si impegna contro la divulgazione di fake news, perciò l'attendibilità delle informazioni riportate su qrios.it viene preventivamente verificata tramite ricerca di altre fonti.

È ARRIVATO IL TUO MOMENTO

Sii parte anche tu di questo progetto

SEGUICI

512FansLike
0FollowersFollow

I PIÙ LETTI