Animali

Coccinella asiatica vs comune: la guida per un giardino sano e protetto

Distinguere tra coccinelle amiche e ospiti indesiderate nel tuo giardino

Le coccinelle spesso sembrano tutte uguali a prima vista, ma non tutte sono ospiti gradite nel tuo giardino. Il mondo degli insetti è ricco di varietà e, sebbene le coccinelle siano generalmente viste come amiche degli orticoltori, vi è una specie che potrebbe non essere così benefica. Se ti trovi a dover identificare un potenziale invasore e sei incerto tra la coccinella asiatica e la coccinella comune, la tua confusione è del tutto comprensibile.

La coccinella asiatica (Harmonia axyridis) è una specie che si è diffusa rapidamente in diverse parti del mondo, originariamente introdotta come controllo biologico per afidi e altri parassiti. Tuttavia, il suo impatto ecologico si è rivelato problematico. Questa coccinella si distingue per la sua capacità di sopravvivere in vari ambienti e la tendenza a invadere le abitazioni umane durante i mesi più freddi.

Al contrario, la coccinella comune (Coccinella septempunctata) è spesso apprezzata per il suo ruolo nel controllo naturale dei parassiti. Questa coccinella è facilmente riconoscibile dai suoi sette punti distintivi e dal suo corpo arrotondato. Mentre entrambe le coccinelle possono sembrare simili, una più attenta osservazione rivela caratteristiche uniche che le differenziano.

Nel tuo giardino, sapere distinguere tra queste due specie può fare la differenza nell’equilibrio ecologico e nella salute delle tue piante. Ecco alcune indicazioni su come identificare correttamente queste coccinelle e capire quale potrebbe essere un ospite indesiderato.

Identificazione della coccinella asiatica

La coccinella asiatica può presentare una varietà di colori, dal giallo al rosso, e un numero variabile di punti neri sul dorso. Una caratteristica chiave è il segno a forma di “M” o “W” che si trova proprio dietro la testa. Questa specie è più grande e più aggressiva rispetto alla coccinella comune e ha una maggiore propensione a formare grandi gruppi, specialmente durante i mesi autunnali quando cercano rifugio.

Quando le temperature iniziano a scendere, la coccinella asiatica cerca calore e tende a entrare nelle case attraverso piccole fessure. Una volta all’interno, possono diventare un fastidio, macchiando pareti e mobili con il loro fluido difensivo. Inoltre, la loro presenza massiccia può competere con le specie locali, disturbando l’ecosistema naturale.

Vantaggi della coccinella comune

La coccinella comune, con i suoi distintivi sette punti neri su fondo rosso, è una delle preferite dagli amanti del giardinaggio per il suo appetito vorace verso afidi e altri parassiti delle piante. Essendo una specie indigena, si integra bene nel contesto locale e contribuisce al mantenimento dell’equilibrio ecologico. A differenza della coccinella asiatica, raramente invade le abitazioni umane.

Queste coccinelle sono meno aggressive e più solitarie, preferendo rimanere all’aperto, dove si nutrono di parassiti dannosi. La loro presenza nei giardini è spesso indice di un ambiente sano e ben equilibrato. Proteggere e incoraggiare la coccinella comune può portare benefici significativi alle piante e ridurre la necessità di pesticidi chimici.