Animali

Scanner all’avanguardia per il rilevamento delle specie in natura

Tecnologia NIRS per il rilevamento delle specie animali.

Nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, un gruppo di ricercatori sta testando scanner innovativi che promettono di rivoluzionare il modo in cui identifichiamo le specie animali in natura. Questi scanner utilizzano la tecnologia della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS), già impiegata in vari settori, dalla valutazione della qualità degli alimenti al monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue in ambito medico. L’obiettivo è semplice: rilevare le specie attraverso una “firma spettrale” unica, simile a un’impronta digitale.

Il processo inizia con un dispositivo NIRS portatile che emette luce nel vicino infrarosso sulla superficie dell’animale. Parte di questa luce viene assorbita, mentre il resto viene riflesso. Il dispositivo misura la luce riflessa per creare una firma spettrale unica per ciascuna specie. Tuttavia, per identificare le specie con precisione, è necessario costruire un robusto database di riferimento che colleghi ogni specie alla sua firma spettrale nel proprio habitat naturale.

La creazione di un database di riferimento

Kelly Torralvo, una ricercatrice senior del gruppo di ricerca sull’ecologia dei vertebrati terrestri presso l’Istituto Mamirauá, è impegnata nella creazione di un database per rettili e anfibi nella Riserva di Sviluppo Sostenibile di Mamirauá. Ogni notte, Torralvo si avventura con la sua torcia alla ricerca di erpetofauna tra rami e foglie, raccogliendo ogni esemplare trovato per ulteriori analisi.

Nel laboratorio della riserva, Torralvo utilizza il dispositivo per scansionare ciascun animale, rilevando la sua firma spettrale tramite la tecnologia NIR. In uno studio del 2023, Torralvo e il suo team hanno dimostrato che la tecnologia NIRS è stata in grado di identificare cinque su otto specie di anfibi testati, con un’affidabilità dell’80% utilizzando una sola lettura spettrale per individuo.

Implicazioni future della tecnologia NIRS

La tecnologia NIRS offre un potenziale significativo per la conservazione delle specie, consentendo ai ricercatori di identificare rapidamente e in modo non invasivo gli animali in natura. Questa capacità di rilevare specie con precisione può migliorare la gestione della biodiversità e le strategie di conservazione, soprattutto in aree remote e biodiversità ricche come l’Amazzonia.

Oltre alla sua applicabilità nella ricerca sul campo, la tecnologia NIRS potrebbe rivoluzionare anche altre aree, come il monitoraggio delle specie a rischio e la prevenzione del traffico di animali selvatici. Con un database di riferimento ben sviluppato, la tecnologia potrebbe diventare uno strumento indispensabile per i biologi e i conservazionisti di tutto il mondo.