La Cina sta rapidamente potenziando la sua infrastruttura energetica solare ed eolica, trasformando il panorama globale delle energie rinnovabili.
Il recente rapporto del Global Energy Monitor (GEM) evidenzia che la Cina è responsabile di quasi tre quarti di tutti i progetti su scala industriale attualmente in costruzione a livello mondiale. Con 510 gigawatt (GW) già in costruzione e un totale di oltre 1,3 terawatt (TW) in programma, la Cina sta consolidando la sua posizione di forza dominante nella transizione energetica globale. Questo slancio segue anni di crescita sostenuta, con una capacità operativa di energia solare ed eolica che ha raggiunto 1,4 TW all’inizio del 2025.
Questa capacità rappresenta il 44% del totale globale, superando la capacità combinata dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e dell’India. Nel primo trimestre di quest’anno, il vento e il solare hanno fornito il 22,5% dell’elettricità del paese, superando per la prima volta la capacità di energia termica. La maggior parte della nuova capacità cinese proviene da progetti centralizzati su scala industriale, in particolare nelle regioni settentrionali e occidentali come Xinjiang e Mongolia Interna.
Queste aree ospitano quasi il 40% della capacità solare ed eolica pianificata del paese. Solo nel 2024, la Cina ha aggiunto 278 GW di energia solare e 46 GW di energia eolica. L’energia eolica offshore sta emergendo come una componente in crescita nel mix energetico rinnovabile della Cina, con una capacità che è salita da meno di 5 GW nel 2018 a 42,7 GW a marzo 2025.
La tecnologia sta guadagnando terreno nelle province costiere come Jiangsu e Guangdong, che insieme rappresentano oltre la metà della capacità eolica offshore installata del paese. Queste regioni stanno anche sperimentando iniziative per collegare l’energia prodotta a progetti su scala più ampia, dimostrando il potenziale di tecnologie avanzate per aumentare l’efficienza e l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete nazionale.
L’espansione delle energie rinnovabili in Cina
L’espansione delle energie rinnovabili in Cina non solo riduce la dipendenza dai combustibili fossili, ma stimola anche l’innovazione tecnologica e la crescita economica. Con l’aumento della capacità eolica e solare, la Cina sta investendo in tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi di produzione. Le aziende cinesi stanno guidando lo sviluppo di nuove soluzioni per l’accumulo di energia, essenziale per garantire una fornitura stabile e continua di elettricità.

Impatto globale e prospettive future
L’impatto di questa espansione non si limita ai confini cinesi. La posizione della Cina come leader nelle energie rinnovabili sta influenzando il mercato globale dei componenti solari ed eolici, abbassando i costi e aumentando l’accessibilità per altri paesi. Questo effetto a cascata sta accelerando la transizione energetica a livello mondiale, rendendo le energie rinnovabili una scelta più praticabile per altri paesi che cercano di ridurre le loro emissioni di carbonio.
Guardando al futuro, la Cina continua a pianificare ulteriori espansioni, con l’obiettivo di raggiungere una quota ancora maggiore di energia rinnovabile nel mix energetico nazionale. Il governo cinese sta implementando politiche favorevoli e incentivi per sostenere lo sviluppo continuo delle infrastrutture energetiche rinnovabili, posizionando il paese come un attore cruciale nel panorama energetico globale del futuro.