Lo sviluppo e l’elaborazione delle vaccinazioni è un’invenzione che ha salvato milioni di vite; scopriamone tutti i risvolti nel corso della storia.
Checché se ne dica, soprattutto considerata la recente pandemia da non molto trascorsa, le vaccinazioni rappresentano una delle scoperte mediche più significative e determinanti nella storia dell’umanità.
Come sottolineato dal sito spagnolo Muyinteresante, la prima vaccinazione, ideata oltre due secoli fa, ha avuto un impatto profondo sulla salute globale, salvando milioni di vite e contribuendo all’eradicazione di malattie che, un tempo, causavano epidemie devastanti. Il loro sviluppo ha segnato una svolta fondamentale nella lotta contro le malattie infettive.
Nel XVIII secolo, la vaiolo era una malattia terribile che mieteva numerose vittime. Edward Jenner, medico e poeta britannico, scoprì che coloro che avevano contratto una forma più lieve della malattia, la “vaccinia”, trasmessa dai bovini, non si ammalavano di vaiolo.
Nel 1796, Jenner ideò un metodo di vaccinazione utilizzando il virus della vaccinia, dando così origine alla prima vaccinazione contro il vaiolo. Questo fu l’inizio di una lunga serie di scoperte.
L’espansione e l’efficacia delle vaccinazioni
Nel 1800, la vaccinazione contro il vaiolo arrivò in Spagna grazie alla Real Expedición Filantrópica de la Vacuna, un’iniziativa che, tra il 1803 e il 1808, portò la vaccinazione in tutto l’Impero spagnolo. Questo rappresentò uno dei primi esempi di come le vaccinazioni potessero essere utilizzate globalmente per combattere una malattia devastante. L’uso delle vaccinazioni continuò a espandersi nei decenni successivi, con lo sviluppo di vaccini contro altre patologie come il colera e la peste, grazie agli studi pionieristici di scienziati come Louis Pasteur.
Durante il XX secolo, i progressi nelle tecniche di vaccinazione furono notevoli. I vaccini contro malattie come la difterite, la pertosse e la tubercolosi divennero parte integrante dei programmi di salute pubblica. Le vaccinazioni contro malattie come la poliomielite, il morbillo, la varicella e l’epatite B hanno ridotto drasticamente la mortalità infantile.

Le continue sfide del moderno
Riporta Muyinteresante che, ad oggi, le vaccinazioni sono considerate una delle principali ragioni del miglioramento delle condizioni di vita nel mondo. Nonostante le difficoltà e le esitazioni che possono sorgere – come dimostrano le posizioni di alcuni detrattori – la comunità scientifica continua a dimostrare l’efficacia delle vaccinazioni. La recente lotta contro la pandemia di COVID-19 ha messo in evidenza quanto siano essenziali per il controllo delle malattie e la prevenzione di future pandemie, nonostante le polemiche generate dalle perenni e controverse lotte tra lobby farmaceutiche in sede delle campagne vaccinali.
In conclusione, la scoperta delle vaccinazioni rappresenta una delle invenzioni più rivoluzionarie nella storia della medicina. Ci preme ovviamente sottolineare che gli eventuali effetti collaterali legate alle vaccinazioni sono per lo più rari ed è pertanto fondamentale la supervisione del medico.