Perché?

I segreti del multilinguismo precoce: come i bambini in Ghana apprendono fino a sei lingue

Il Ghana è un esempio straordinario di multilinguismo precoce, con molti bambini che crescono imparando tra due e sei lingue.

Questo fenomeno è reso possibile dalla ricca diversità linguistica del paese, che conta oltre 80 lingue parlate. Sin dai primi anni di vita, i bambini vengono esposti a più idiomi attraverso la famiglia, la comunità e i media.

Uno studio dell’Università di Potsdam ha analizzato come questi bambini apprendano le lingue senza difficoltà apparenti. I ricercatori hanno scoperto che l’acquisizione avviene sia attraverso l’interazione diretta con i genitori e i fratelli sia tramite l’ascolto passivo delle conversazioni. La struttura sociale del Ghana, basata su famiglie allargate e comunità multilingue, favorisce un’esposizione costante e naturale a diversi idiomi.

Un aspetto chiave è la distinzione tra le lingue usate in contesti diversi. Ad esempio, una lingua può essere parlata in famiglia, un’altra a scuola e un’altra ancora nel mercato o nei media. Questa divisione aiuta i bambini a sviluppare competenze linguistiche senza confusione. Inoltre, i genitori spesso adottano strategie specifiche, come il “one person, one language” (una persona, una lingua), per facilitare l’apprendimento.

Un altro fattore importante è la funzione sociale delle lingue. Nel Ghana multietnico, la capacità di comunicare in più idiomi è un vantaggio essenziale per la vita quotidiana, il lavoro e le relazioni sociali. I bambini apprendono così non solo il vocabolario e la grammatica, ma anche il contesto culturale di ogni lingua, sviluppando un alto grado di flessibilità cognitiva.

I benefici cognitivi del multilinguismo precoce

Numerosi studi dimostrano che il bilinguismo e il multilinguismo precoce migliorano la memoria, la capacità di problem-solving e il pensiero critico. I bambini abituati a gestire più lingue sviluppano maggiore elasticità mentale e sono più abili nell’alternare tra diversi compiti. Questo si traduce in migliori prestazioni scolastiche e in una maggiore capacità di apprendimento anche in altre materie.

Un altro vantaggio riguarda l’empatia e le competenze sociali. Crescere in un ambiente multilingue aiuta i bambini a comprendere meglio le prospettive altrui, poiché devono continuamente interpretare segnali linguistici e culturali diversi. Questo li rende più aperti alle differenze e più adattabili nelle interazioni sociali.

Bambini che studiano
Bambini in Ghana, come imparano sei lingue (Freepik Foto) – www.qrios.it

Verso un modello globale di apprendimento linguistico

Lo studio suggerisce che il modello ghanese di apprendimento linguistico potrebbe essere applicato in altri contesti per migliorare l’educazione multilingue. Ad esempio, le scuole potrebbero adottare strategie di immersione linguistica ispirate all’ambiente naturale in cui crescono i bambini in Ghana. Inoltre, i genitori potrebbero incoraggiare l’uso di più lingue nella vita quotidiana, creando situazioni reali di comunicazione.

In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di parlare più lingue è un vantaggio significativo. L’esempio del Ghana dimostra che l’apprendimento simultaneo di più idiomi è non solo possibile, ma anche altamente benefico. Studiare questi modelli può aiutare a sviluppare metodi più efficaci per l’insegnamento delle lingue a livello globale.