Scopri i segreti dell’antica fortezza moresca
L’Alcazaba di Málaga è una delle numerose cittadelle in Spagna che portano questo nome, una testimonianza della storia stratificata di queste strutture. Sebbene testi storici menzionino fortificazioni precedenti nella sua posizione attuale, l’Alcazaba che conosciamo oggi fu principalmente costruita nell’XI secolo, con significativi miglioramenti apportati nei secoli XIII e XIV dai piccoli regni moreschi, noti come “taifas”, che controllavano Málaga dopo la caduta del potente califfato di Córdoba.
Quando nel 1487 la città capitolò alle truppe di Ferdinando e Isabella dopo un assedio durato oltre tre mesi, l’Alcazaba divenne la residenza del governatore militare locale della corona. Con il passare dei secoli, l’importanza dell’Alcazaba come centro amministrativo diminuì, e la struttura servì a vari scopi, tra cui quello di avamposto di artiglieria e prigione. Il suo stato si deteriorò significativamente a seguito di un terremoto nel 1680 e di un bombardamento navale francese nel 1693. Alla fine del XVIII secolo, fu occupata dagli abitanti della città, trasformandosi in un pittoresco e marginale quartiere residenziale.
Nel 1931, l’Alcazaba fu dichiarata monumento nazionale. La sua riabilitazione iniziale fu guidata dall’architetto Leopoldo Torres Balbás, lo stesso che restaurò l’Alhambra di Granada. Egli adottò un approccio storicista, cercando di ripristinare l’aspetto della struttura il più fedelmente possibile al periodo moresco. Quando le squadre di costruzione iniziarono la rimozione delle case del quartiere, scoprirono con piacere che gli abitanti avevano spesso semplicemente coperto o murato resti di archi e colonne, preservando così queste caratteristiche per la posterità.
Un Restauro Storico
Il restauro dell’Alcazaba, avvenuto tra gli anni ’30 e ’60, ha combinato i resti della struttura originale con ricostruzioni basate su evidenze archeologiche e disegni storici. Questo sforzo ha permesso di salvaguardare non solo l’edificio, ma anche il suo valore storico e culturale. La visione di Torres Balbás ha portato alla luce un monumento che oggi attira visitatori da tutto il mondo, offrendo un’affascinante finestra sul passato moresco della regione.
Rimuovere le case dei residenti locali ha rivelato una serie di dettagli architettonici nascosti, come archi e colonne che erano rimasti intatti sotto le strutture abitative. Questo ha permesso una ricostruzione più accurata e fedele, conferendo all’Alcazaba un aspetto che riflette la sua gloria passata. I visitatori di oggi possono esplorare una delle più straordinarie rappresentazioni del patrimonio moresco in Spagna.
Esplora l’Alcazaba Oggi
All’interno delle possenti mura dell’Alcazaba, i visitatori possono ammirare giardini lussureggianti e numerose fontane, che combinano armoniosamente elementi naturali e artificiali. Le principali attrazioni includono i portali arcuati di una serie di torri originali che conducono all’interno residenziale della fortezza, alcune delle quali incorporano colonne provenienti dalle rovine del vicino teatro romano.
Un altro punto saliente è il Patio de las Armas, una piccola piazza con una fontana e un giardino che si affaccia sul porto di Málaga. Inoltre, il palazzo superiore presenta cortili interni raffreddati ad acqua, eleganti archi e numerosi altri elementi decorativi intricati. Questa fusione di storia e bellezza architettonica rende l’Alcazaba di Málaga una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla storia e all’architettura moresca.