Collegare la saggezza indigena e occidentale attraverso la scienza e la radio
Aimee Roberson, direttrice esecutiva di Cultural Survival, si unisce al podcast di Mongabay per discutere di come la sua organizzazione aiuti le comunità indigene a mantenere le loro tradizioni, lingue e conoscenze, vivendo in società sempre più occidentalizzate. La sua duplice formazione come biologa e geologa, unita al suo patrimonio indigeno, la rende particolarmente adatta a guidare l’organizzazione nel colmare questi mondi, incluso attraverso il concetto di “two-eyed seeing”. Questo approccio fonde la conoscenza ecologica tradizionale con la scienza occidentale, ampliando i modi di conoscere dell’umanità e promuovendo una visione delle persone come partecipanti attivi nel plasmare il mondo naturale.
Roberson sottolinea l’importanza dell’interazione tra osservatore e natura, citando la fisica quantistica che dimostra come un particella osservata sia influenzata dall’osservatore stesso. In questo modo, esistendo e osservando la natura, siamo parte integrante di essa e non possiamo separarci. Questa filosofia guida il lavoro di Cultural Survival, promuovendo pratiche che rispettano e integrano la conoscenza indigena nel contesto moderno.
Oltre a dirigere Cultural Survival, Aimee Roberson è membro fondatore dell’Indigenous Kinship Circle. Questo gruppo si concentra su come lavorare accanto alla conservazione occidentale e alle iniziative di conservazione, esplorando il ruolo che la tradizione può avere nel preservare l’ambiente. Roberson sottolinea l’importanza di educare i praticanti della conservazione sui modi indigeni di comprendere e interagire con la natura.
Un metodo fondamentale per preservare la conoscenza e le tradizioni indigene è attraverso il racconto orale. Cultural Survival vede la radio come uno strumento cruciale per mantenere unite le comunità e per coltivare una relazione con la terra. Attraverso il loro progetto radiofonico, Cultural Survival si impegna a formare ed emancipare i creatori di media indigeni, consentendo loro di condividere notizie locali e informazioni culturali di importanza critica, in molteplici lingue in tutto il mondo.
Il concetto di “two-eyed seeing”
Il concetto di “two-eyed seeing” è centrale nella filosofia di Cultural Survival. Questo approccio integra la saggezza ecologica tradizionale con le pratiche scientifiche occidentali, offrendo una prospettiva più completa e olistica sulla natura. In questo modo, si cerca di promuovere una maggiore comprensione e rispetto per i diversi modi di conoscere e interagire con l’ambiente, riconoscendo che ogni cultura ha qualcosa di unico da offrire nella lotta per la conservazione del pianeta.
Roberson spiega che attraverso il “two-eyed seeing”, si riconosce l’importanza di entrambe le prospettive per una comprensione più profonda del mondo naturale. Questo approccio non solo arricchisce la scienza moderna, ma valorizza anche le tradizioni e le conoscenze indigene, spesso trascurate dalla società occidentale. L’integrazione di queste conoscenze può portare a soluzioni innovative e sostenibili per le sfide ambientali globali.
Importanza della radio nelle comunità indigene
La radio gioca un ruolo vitale nel mantenere vive le tradizioni e le lingue indigene. Cultural Survival ha sviluppato un progetto radiofonico robusto che consente alle comunità indigene di comunicare e condividere le loro storie. Questo strumento non solo aiuta a preservare le tradizioni orali, ma rafforza anche il senso di identità e appartenenza tra le comunità.
Attraverso la radio, Cultural Survival offre formazione e supporto ai creatori di contenuti indigeni, permettendo loro di trasmettere notizie locali e informazioni culturali essenziali. Queste trasmissioni avvengono in diverse lingue, garantendo che le comunità indigene possano accedere e contribuire al discorso globale, mantenendo allo stesso tempo la loro unicità culturale.