Storia

Come gli Etruschi hanno plasmato il mondo moderno

Un’impronta indelebile sulla civiltà moderna

Prima che i Romani conquistassero il mondo antico, un’altra civiltà dominava la penisola italiana: gli Etruschi. Anche se il nome potrebbe non dirti nulla, la loro influenza è innegabile, estendendosi attraverso il lungo dominio romano e il periodo medievale fino all’era moderna. Gli Etruschi, il cui nome riecheggia nella moderna regione della Toscana, emersero nell’Italia centrale intorno al 900 a.C. La loro patria, l’Etruria, si trovava tra i fiumi Tevere e Arno, e le loro città erano spesso poste su altopiani imponenti con viste mozzafiato sui campi fertili e terreni ricchi di metalli che fecero la loro fortuna.

I porti etruschi inviavano navi nel Mar Tirreno, commerciano fino alla Spagna e al vicino oriente. Se conosci gli Etruschi, potresti identificarli come i cattivi di molte storie romane o miti greci. Ma chi erano davvero queste persone? E quale impatto hanno oggi sulle nostre vite? Un buon punto di partenza per esplorare il loro lascito è l’alfabeto etrusco, che ha influenzato lo sviluppo dei caratteri latini, ora usati nella scrittura moderna.

Nonostante la chiara influenza degli alfabeti greco e fenicio, le lettere etrusche possono essere lette con facilità poiché le forme dei caratteri sono familiari. Tuttavia, gli studiosi stanno ancora lavorando per comprendere completamente la lingua etrusca, che non era indoeuropea e quindi non correlata al latino. Anche se gli Etruschi scrivevano e leggevano frequentemente, la maggior parte delle loro opere scritte su lino non è sopravvissuta. Ciò che rimane sono eccezioni straordinarie come un libro religioso trasformato in bende per mummie.

Innovatori dell’urbanistica

Gli Etruschi erano pionieri eccezionali della progettazione urbana, e proprio questo successo limita la nostra comprensione della loro cultura. Molti insediamenti etruschi occupavano gli stessi siti per secoli, rendendo difficile l’accesso alle testimonianze archeologiche. Tuttavia, grazie a straordinari resti sopravvissuti, sappiamo molto su come gli Etruschi organizzavano le loro città. Marzabotto, vicino Bologna, è un esempio di una città pianificata su un modello a griglia ortogonale del VI secolo a.C.

Questo sito mostra come gli Etruschi designassero spazi pubblici e abitazioni con grande cura. C’era un magistrato, o zilath, responsabile della manutenzione delle strade e della gestione delle misure. Sebbene Marzabotto sia stata distrutta dai Galli nel IV secolo d.C., il suo design urbanistico ha influenzato le comunità urbane successive, dai forti romani alle insulae di Pompei, fino alla pianificazione urbana moderna.

Intrattenimento e cultura

Il concetto di combattimento come intrattenimento, sebbene reso celebre dai Romani, ha origine dagli Etruschi. Le tombe dipinte di Tarquinia offrono testimonianze visive di giochi funerari che prefigurano le lotte gladiatorie romane. Nella Tomba degli Auguri, le immagini mostrano giochi atletici e competizioni tra uomini e belve, anticipando i giochi romani che avrebbero dominato l’immaginario dell’antica Roma.

Il mondo degli Etruschi continua a influenzare la cultura moderna, ispirando film e letteratura, come il film cult “L’etrusco uccide ancora”. Le figure terrificanti delle tombe etrusche, come i demoni dalla pelle blu della Tomba dei Demoni Blu, hanno avuto una lunga vita culturale, forse influenzando anche le rappresentazioni moderne di creature come i lupi mannari. L’influenza etrusca si estende anche al Rinascimento, con paralleli visivi nei lavori di artisti come Giotto, e all’apprezzamento per la ceramica greca, conservata grazie ai collezionisti etruschi.