Miti e Leggende

Giappone, studenti in cerca di fortuna: perché visitano i santuari prima degli esami

Scopri l’importanza dei santuari per gli studenti giapponesi

In Giappone, oltre ai test standardizzati nazionali, l’ammissione alle università è caratterizzata da esami di ingresso individuali per molte scuole. Questo significa che molti studenti delle scuole superiori si recano in massa presso le università per sostenere il loro esame. In cerca di supporto per affrontare queste prove, è consuetudine per gli studenti visitare i santuari Tenmangū, dedicati al kami (spirito) patrono dell’apprendimento, Tenjin.

Tenjin era originariamente lo studioso esiliato del IX secolo, Sugawara no Michizane, che fu divinizzato dopo la sua morte poiché si credeva che stesse causando disgrazie a Kyoto. Questo legame spirituale con l’apprendimento rende i santuari Tenmangū luoghi di grande importanza per chi affronta esami impegnativi.

Il Tenmangū di Yushima a Tokyo ha una storia ancora più antica, risalente al 458. Originariamente dedicato al dio Ame-no-Tajikarao, il santuario divenne un Tenmangū solo nel 1355 e acquisì particolare popolarità tra gli studiosi durante il periodo Edo. La vicinanza con l’Università di Tokyo, trasferitasi nelle vicinanze nel 1888, ha ulteriormente consolidato l’importanza accademica del santuario.

La visita al santuario è particolarmente suggestiva durante il periodo degli esami, quando gli studenti appendono le ema (tavolette votive) con richieste di successo. Inoltre, il santuario è animato da diversi eventi annuali, tra cui l’Ume Matsuri (Festival dei Fiori di Prugno) a febbraio, il Tenjin-sai a maggio e il Kiku Matsuri (Festival dei Crisantemi) a novembre.

Il legame tra spiritualità e apprendimento

Il rapporto tra spiritualità e apprendimento è profondamente radicato nella cultura giapponese. I santuari Tenmangū rappresentano un luogo dove gli studenti possono cercare benedizioni divine per il loro percorso educativo. La figura di Tenjin, come simbolo di saggezza e conoscenza, incarna questo legame, offrendo conforto e speranza a coloro che si trovano ad affrontare le sfide accademiche.

L’importanza di questi santuari è visibile non solo durante i periodi di esame, ma anche attraverso le numerose celebrazioni che vi si tengono. Questi eventi non solo rafforzano la comunità locale, ma attraggono anche visitatori da tutto il paese, creando un’atmosfera di unione e condivisione delle aspirazioni accademiche.

Eventi culturali e tradizioni al Yushima Tenmangū

Il Yushima Tenmangū non è solo un luogo di culto, ma anche un centro vibrante di cultura e tradizione. Durante l’Ume Matsuri, il santuario si trasforma in un mare di fiori di prugno in fiore, simbolo di rinascita e nuova speranza. Questo festival attira migliaia di visitatori desiderosi di ammirare la bellezza naturale e di partecipare a eventi culturali legati alla tradizione giapponese.

Il Kiku Matsuri, invece, celebra il crisantemo, fiore simbolico del Giappone. Durante questo festival, il santuario è adornato con elaborate composizioni floreali che rappresentano la bellezza e la fragilità della vita. Partecipare a questi eventi offre un’opportunità unica di immergersi nella cultura giapponese e di comprendere meglio l’importanza del legame tra natura, spiritualità e apprendimento.