Cookriosity

Il segreto dietro jeppson’s malört, il liquore più strano di Chicago

Per alcuni, bere questo liquore di Chicago al sapore di assenzio è un distintivo d’onore.

Jeppson’s Malört è un liquore che ha guadagnato una reputazione unica e controversa a Chicago. Con il suo sapore decisamente amaro e il retrogusto persistente, non è una bevanda per i deboli di cuore. Chiunque lo provi per la prima volta rimane spesso sorpreso dalla sua intensità, eppure, nonostante ciò, il Malört ha un seguito fedele nella città del vento.

Il liquore è stato introdotto a Chicago da Carl Jeppson, un immigrato svedese che ha portato con sé la tradizione della bevanda all’assenzio dalla sua terra natia. In un periodo in cui molti liquori cercavano di ammorbidire i loro sapori per attrarre un pubblico più vasto, Jeppson’s Malört ha mantenuto la sua caratteristica amarezza, diventando un simbolo di autenticità e resistenza.

Molti si chiedono perché il Malört sia così popolare nonostante il suo gusto estremo. La risposta risiede nella cultura locale di Chicago, dove il liquore è diventato una sorta di rito di passaggio. Bere un bicchierino di Malört è visto come una prova di coraggio, una sfida che molti accettano volentieri per potersi vantare di averla superata.

Oltre al suo gusto, il Malört è stato in grado di costruire una comunità intorno a sé. I bar della città spesso organizzano serate dedicate a questa bevanda, e i locali si riuniscono per condividere storie e aneddoti legati alla loro prima esperienza con il liquore. È diventato un modo per i residenti di Chicago di connettersi e celebrare la loro identità condivisa.

La Storia di Jeppson’s Malört

Jeppson’s Malört ha una storia che risale agli anni ’30, quando Carl Jeppson iniziò a produrlo commercialmente. Durante il proibizionismo, il liquore riuscì a sopravvivere grazie alla sua classificazione come “tonico medicinale”, un escamotage che gli consentì di continuare a essere prodotto e consumato legalmente. Questa astuzia permise al Malört di radicarsi profondamente nella cultura di Chicago, diventando un elemento distintivo della città.

Nel corso dei decenni, nonostante i cambiamenti nel panorama delle bevande alcoliche e l’introduzione di nuovi sapori, Jeppson’s Malört ha mantenuto la sua formula originale. Questo impegno per la tradizione ha consolidato il suo status di icona tra i liquori locali, resistendo alle mode passeggere e continuando a essere un simbolo di autenticità e resistenza.

Un Sapore Unico e Inconfondibile

Il gusto del Malört è spesso descritto come una combinazione di erbe amare e agrumi, con un retrogusto che sembra non voler andare via. Questa caratteristica lo rende amato o odiato, senza vie di mezzo. Gli estimatori del Malört ne apprezzano la complessità e la sfida che rappresenta per il palato, mentre i detrattori non riescono a superare la sua forza.

Nonostante le opinioni contrastanti, Jeppson’s Malört continua a essere un punto fermo nei bar e nei ristoranti di Chicago. La sua presenza è una costante che rappresenta non solo una tradizione alcolica, ma anche un simbolo di appartenenza per chi vive nella città. La condivisione di un bicchiere di Malört è un rituale che unisce persone di ogni ceto sociale, accomunate dalla volontà di affrontare il suo sapore unico.