Il potere delle narrazioni nel plasmare la nostra realtà.
Le narrazioni giocano un ruolo cruciale nel modellare la nostra società, cultura e ambiente, radicando convinzioni che possono aiutare — o danneggiare — il nostro pianeta e i diritti umani. Tsering Yangzom Lama, responsabile delle storie presso Greenpeace International, discute come le narrazioni dominanti — storie plasmate da strutture di potere esistenti e istituzioni — spesso sostengono industrie distruttive e favoriscono i potenti e i ricchi.
Durante un’intervista con Mongabay, Lama esplora il concetto di narrazioni dominanti e suggerisce modi in cui le persone possono contrastarle. Queste narrazioni, secondo Lama, tendono a sostenere lo status quo, un sistema in cui il mondo viene sfruttato da una piccola minoranza che trae profitto dalla distruzione, mentre la maggior parte dell’umanità non ha accesso ai bisogni fondamentali per un’esistenza dignitosa.
Per contrastare queste narrazioni, Lama sottolinea l’importanza di non limitarsi a presentare dati e fatti, ma di raccontare storie coinvolgenti che risuonino con la morale e le emozioni delle persone. È essenziale spostare il discorso in uno spazio completamente diverso, uno spazio in cui non solo si ha la verità, ma anche l’autorità morale e il supporto degli stakeholder.
Un esempio di narrazione dominante nociva è la separazione tra esseri umani e natura, quando, in realtà, gli esseri umani sono parte integrante della natura e ne dipendono. Smantellare queste narrative richiede un approccio strategico e creativo.
Raccontare storie alternative
Lama suggerisce che raccontare storie alternative è cruciale per sfidare le narrazioni dominanti. Queste storie devono essere radicate nelle esperienze vissute delle persone e devono mettere in evidenza le connessioni tra umanità e natura. Le narrazioni alternative possono offrire nuove prospettive, incoraggiare il cambiamento e promuovere un senso di responsabilità condivisa.
In questo contesto, le storie possono diventare strumenti potenti per il cambiamento. Lama enfatizza la necessità di includere voci diverse, specialmente quelle delle comunità emarginate, le cui esperienze offrono visioni preziose su come vivere in armonia con il pianeta.

Il ruolo delle istituzioni e degli individui
Le istituzioni hanno un ruolo significativo nel perpetuare o sfidare le narrazioni dominanti. Lama sostiene che le organizzazioni devono assumersi la responsabilità di promuovere storie che favoriscano la sostenibilità e i diritti umani. Questo richiede un cambiamento di mentalità e un impegno a lungo termine per l’equità e la giustizia.
Gli individui, d’altra parte, possono contribuire condividendo le loro storie e sostenendo narrazioni che incoraggiano la protezione del pianeta. Ogni persona ha il potere di influenzare il discorso e di ispirare gli altri a vedere il mondo attraverso una lente diversa, più inclusiva e rispettosa.