Scienza

Perché la Cina sta dominando il futuro dell’energia rinnovabile con il vento e il sole

La Cina si sta affermando come leader mondiale nell’energia rinnovabile grazie a investimenti massicci in progetti solari ed eolici.

La Cina sta rapidamente espandendo la sua infrastruttura energetica solare ed eolica, rappresentando quasi i tre quarti di tutti i progetti di scala utilitaria attualmente in costruzione a livello mondiale, secondo un nuovo rapporto del Global Energy Monitor (GEM). Con 510 gigawatt (GW) già in costruzione e un totale di oltre 1,3 terawatt (TW) in pipeline, la Cina sta consolidando la sua posizione come forza dominante nella transizione energetica globale. Questo acceleramento segue anni di crescita sostenuta.

All’inizio del 2025, la capacità operativa solare ed eolica della Cina ha raggiunto 1,4 TW, equivalente al 44% del totale globale e superiore alla capacità combinata dell’Unione Europea, Stati Uniti e India. Nel primo trimestre di quest’anno, l’energia eolica e solare ha fornito il 22,5% dell’elettricità del paese, superando per la prima volta la capacità termica. La maggior parte della nuova capacità cinese proviene da progetti centralizzati di scala utilitaria, in particolare nelle regioni settentrionali e occidentali come Xinjiang e Mongolia Interna, che ospitano quasi il 40% della capacità solare ed eolica pianificata del paese.

Solo nel 2024, la Cina ha aggiunto 278 GW di solare e 46 GW di eolico. L’energia eolica offshore sta emergendo come una componente crescente del mix di energia rinnovabile della Cina. Da meno di 5 GW nel 2018, la capacità eolica offshore è aumentata a 42,7 GW a marzo 2025—più della metà della capacità eolica offshore globale in costruzione. La tecnologia sta guadagnando terreno nelle province costiere come Jiangsu e Guangdong, che insieme rappresentano oltre la metà della capacità eolica offshore installata del paese.

Progetti Solari ed Eolici in Cina

La Cina sta scommettendo fortemente sui progetti di energia solare ed eolica per guidare la sua transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Le regioni di Xinjiang e Mongolia Interna sono al centro di questa espansione, con enormi distese di terreni dedicati all’installazione di pannelli solari e turbine eoliche. Queste aree ospitano quasi il 40% della capacità pianificata del paese, grazie alla loro vasta disponibilità di spazio e condizioni climatiche favorevoli.

L’espansione della capacità solare ed eolica non si limita solo alla terraferma. Le province costiere come Jiangsu e Guangdong stanno diventando leader nell’energia eolica offshore. Queste regioni stanno sperimentando iniziative per collegare l’energia generata offshore alle reti elettriche nazionali, contribuendo ulteriormente alla capacità energetica complessiva del paese.

L’Impatto Globale della Cina sull’Energia Rinnovabile

L’influenza della Cina sull’energia rinnovabile ha ripercussioni su scala mondiale. Con una capacità energetica in continua crescita, la Cina sta influenzando i prezzi globali e la disponibilità di tecnologie rinnovabili. L’elevata domanda interna di pannelli solari e turbine eoliche sta spingendo le aziende cinesi a innovare e a ridurre i costi di produzione, rendendo queste tecnologie più accessibili a livello globale.

Questa leadership non è solo una questione di dimensioni. La Cina sta anche investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle sue tecnologie rinnovabili. Le scoperte fatte in Cina potrebbero presto diventare standard globali, influenzando il modo in cui il mondo produce e consuma energia pulita.