Storia

La torre che sfida le regole: alla scoperta di Ambuluwawa, simbolo di unità nello Sri Lanka

Nel cuore verde di Gampola, si erge una torre che sembra uscita da un sogno.

La Torre di Ambuluwawa non vanta altezze da record – misura circa 48 metri – ma conquista con la sua forma audace e il suo significato profondo. Unisce stili architettonici moderni e richiami alle antiche stupa buddiste, diventando un emblema di convivenza spirituale e armonia culturale.

Il suo design è tutto fuorché convenzionale: la base liscia e conica si apre su un intricato labirinto di scale interne, che portano a una prima piattaforma panoramica ampia. Da qui in poi, la struttura si stringe e le scale si spostano all’esterno, serpeggiando in alto come una spirale, con piattaforme sempre più piccole man mano che si sale verso la cima.

Ogni passo è una scoperta: la torre non segue schemi simmetrici o regolari. Le scale sono irregolari, i percorsi asimmetrici, e ogni terrazza offre un punto di vista unico sul paesaggio. Questo disegno volutamente imperfetto rende l’esperienza dinamica e sorprendente, quasi come se la torre stessa cambiasse forma salendo verso il cielo.

Una meraviglia architettonica in mezzo alla natura

La Torre di Ambuluwawa è molto più di un’opera ingegneristica: è un’avventura da vivere con tutti i sensi. Le sue scale esterne, sospese e strette, mettono alla prova anche i più temerari, ma la ricompensa è impagabile: un panorama a 360 gradi sulle colline lussureggianti dello Sri Lanka, tra nebbia, sole e vento.

La mancanza di simmetria è il suo segno distintivo, e anziché essere un limite, diventa un invito a guardare le cose da prospettive sempre diverse. Ogni livello offre una nuova vista, una nuova emozione, un nuovo punto di connessione con l’ambiente.

Un simbolo di pace tra culture e religioni

Nel cuore del complesso di Ambuluwawa, la torre si fa messaggera di tolleranza e dialogo. Attorno a lei sorgono un tempio buddista, un santuario indù (kovil), una moschea e una chiesa cristiana. Quattro luoghi di culto, quattro fedi, un unico messaggio: convivere è possibile, ed è anche bellissimo.

Salire la torre è anche un cammino simbolico: ogni gradino ricorda quanto sia preziosa la diversità e quanto potente possa essere il rispetto reciproco. In un mondo dove spesso prevalgono le divisioni, Ambuluwawa si erge come un faro di speranza e di dialogo, capace di unire, ispirare e far riflettere.