News

Il tifone Wutip ha devastato l’Asia con venti forti e inondazioni

Il tifone Wutip devasta l’Asia: vittime e distruzione in più Paesi

Negli ultimi giorni, l’Asia è stata colpita duramente dal tifone Wutip, una violenta tempesta che ha provocato condizioni meteorologiche estreme in diverse nazioni. Questo disastro naturale ha purtroppo causato numerose vittime e danni ingenti. L’impatto del tifone evidenzia ancora una volta come eventi di questo tipo stiano diventando sempre più frequenti e intensi, un fenomeno che gli scienziati collegano direttamente al cambiamento climatico.

Il tifone Wutip si è originato da un’area di convezione a ovest della Micronesia, evolvendosi rapidamente in un sistema meteorologico significativo. Il 5 giugno, il Joint Typhoon Warning Center statunitense ha emesso un’allerta meteo, segnalando il rischio di piogge torrenziali e venti forti. Già il giorno seguente, il sistema si era trasformato in una zona di bassa pressione, influenzando pesantemente le Filippine con un’intensificazione del monsone di sud-ovest. Nella provincia di Misamis Oriental, tre persone sono annegate nel tentativo di attraversare uno sfioratore in piena.

Proseguendo verso ovest, la tempesta è diventata una depressione tropicale nel Mar Cinese Meridionale il 9 giugno, iniziando così a colpire il Vietnam. Qui, l’11 giugno, si è ulteriormente rafforzata trasformandosi nella tempesta tropicale Wutip. Il risultato: inondazioni devastanti, almeno sette vittime accertate, e gravi danni alle infrastrutture e all’agricoltura.

Il disastro in Vietnam

Il Vietnam ha subito le conseguenze più gravi della furia del tifone. Più di 100 abitazioni sono state distrutte e oltre 70.000 ettari di terreni agricoli risultano sommersi. Le piogge torrenziali hanno inoltre provocato l’allagamento di importanti arterie stradali, tra cui tratti dell’autostrada nazionale. Le autorità locali e le squadre di soccorso sono intervenute prontamente, avviando operazioni di ricerca dei dispersi e assistenza alle comunità colpite. Purtroppo, le condizioni meteo estreme hanno anche costretto al rinvio di eventi pubblici rilevanti, come il concorso di Miss Vietnam.

Il bilancio delle vittime dovuto a disastri naturali in Vietnam nel 2024 è triplicato rispetto all’anno precedente, aggravando ulteriormente la portata dell’emergenza. La distruzione diffusa di abitazioni e coltivazioni restituisce un quadro allarmante della situazione.

Nonostante l’intervento delle autorità, il percorso verso la ricostruzione si prospetta lungo e complesso. Il Paese si trova ad affrontare le pesanti conseguenze di uno degli eventi meteorologici più gravi degli ultimi anni.

L’impatto sulle Filippine

Le Filippine si confermano tra le nazioni più vulnerabili agli eventi climatici estremi, e il passaggio del tifone Wutip ne è l’ennesima dimostrazione. Lo sviluppo iniziale del sistema ha portato piogge abbondanti che hanno intensificato il monsone di sud-ovest, provocando condizioni di allerta per le inondazioni. L’episodio tragico dei tre annegamenti a Misamis Oriental ha messo in luce quanto questi fenomeni possano essere pericolosi anche nelle fasi iniziali.

Le autorità filippine stanno lavorando instancabilmente per contenere gli effetti di questi disastri naturali, ma la crescente frequenza e violenza di tempeste come Wutip rappresentano una sfida continua. Con il cambiamento climatico che modifica profondamente i modelli meteorologici, diventa sempre più urgente per il Paese adottare nuove strategie di prevenzione e adattamento per tutelare la popolazione e le infrastrutture.