Business

L’inondazione che ha cambiato per sempre la sicurezza industriale

Un disastro dolciastro che lasciò il segno nella storia di Boston.

L’inverno del 1919 a Boston fu segnato da un evento tanto bizzarro quanto devastante. La Grande Inondazione di Melassa non solo trasformò le strade del quartiere North End in un mare appiccicoso, ma segnò anche un capitolo significativo nella storia della sicurezza industriale negli Stati Uniti. Questo disastro, benché avvolto da un alone quasi surreale, ebbe conseguenze tragiche e durature sulla comunità locale e sulle normative future.

Il 15 gennaio di quell’anno, un enorme serbatoio contenente melassa, una sostanza utilizzata per la produzione di rum e dolci, esplose improvvisamente. Il serbatoio, di proprietà della Purity Distilling Company, era situato in un’area densamente popolata e non aveva mai ricevuto la giusta manutenzione. L’esplosione rilasciò un’ondata di melassa che si abbatté sulla città con una forza impressionante, causando distruzione e morte.

La melassa, spinta dalla gravità e dalla pressione, si mosse attraverso le strade a una velocità terrificante, travolgendo tutto sul suo cammino. Case e edifici furono distrutti, veicoli furono spinti via come giocattoli e molte persone furono intrappolate in questa marea dolciastra. La forza dell’onda e il suo volume resero le operazioni di salvataggio estremamente difficili, mentre la città cercava di far fronte a questa calamità inaspettata.

Le operazioni di pulizia furono altrettanto impegnative, con squadre di operai che lavorarono per settimane per rimuovere la melassa dalle strade, dalle case e dagli edifici. Nonostante gli sforzi, l’odore persistente di melassa rimase nell’aria per mesi, ricordando costantemente agli abitanti di Boston l’orrore di quel giorno.

Cause e responsabilità

Le indagini successive all’inondazione portarono alla luce diverse negligenze. Il serbatoio era noto per avere difetti strutturali evidenti, con perdite di melassa segnalate anche prima del disastro. Tuttavia, la Purity Distilling Company non aveva preso provvedimenti adeguati per risolvere questi problemi. Inoltre, si scoprì che il serbatoio era stato riempito oltre la sua capacità, aumentando ulteriormente la pressione interna e portando alla sua catastrofica rottura.

La mancanza di regolamentazioni rigorose in materia di costruzione e manutenzione dei serbatoi industriali fu un altro fattore cruciale. All’epoca, le leggi sulla sicurezza erano minime e spesso non applicate, il che permise a strutture pericolose di operare senza adeguati controlli. Questo incidente sollevò un dibattito nazionale sulla necessità di normative più severe per prevenire simili tragedie in futuro.

Conseguenze e impatti

La Grande Inondazione di Melassa ebbe un impatto significativo non solo su Boston, ma su tutto il paese. La tragedia portò a una maggiore consapevolezza dei rischi associati alla sicurezza industriale e alla necessità di una regolamentazione più rigorosa. Le vittime e le loro famiglie ricevettero un risarcimento dopo lunghe battaglie legali, stabilendo un precedente importante per la responsabilità aziendale.

In seguito al disastro, furono introdotte nuove leggi per garantire una migliore supervisione delle strutture industriali. Queste normative includevano ispezioni più frequenti, requisiti di progettazione più severi e una maggiore responsabilità per le aziende in caso di incidenti. Questo cambiamento legislativo fu fondamentale per migliorare la sicurezza industriale negli anni successivi, riducendo il rischio di simili catastrofi.