Miti e Leggende

La leggenda della campana sommersa che realizza i tuoi desideri

Un’antica storia di mistero e magia sulle rive del Lago di Bled.

Il Lago di Bled, situato nel cuore della Slovenia, è famoso non solo per la sua bellezza naturale mozzafiato, ma anche per una leggenda che ha affascinato generazioni: la storia della campana sommersa. Questo racconto, che si intreccia con il passato storico e culturale della regione, attira visitatori da tutto il mondo desiderosi di scoprire il suo mistero e, magari, di esprimere un desiderio che si avvererà.

Secondo la leggenda, Polissena, una nobile vedova del castello di Bled, decise di fondere una campana d’oro e d’argento per la cappella dell’isola al centro del lago, in memoria del marito perduto. Tuttavia, durante il trasporto, una tempesta improvvisa fece affondare l’imbarcazione e la preziosa campana nelle profondità del lago. Polissena, affranta dal dolore, si ritirò in un convento a Roma, lasciando dietro di sé una storia di tristezza e speranza.

Il destino della campana sommersa non finì qui. Il Papa, venuto a conoscenza della tragica storia di Polissena, ordinò la fusione di una nuova campana. Questa fu posta nel campanile della chiesa sull’isola di Bled e, secondo la tradizione, chiunque la suoni con fede può vedere i propri desideri avverarsi. Questa parte della leggenda continua ad attrarre visitatori desiderosi di provare la fortuna e sperimentare un pezzo della storia e della cultura locale.

Ogni anno, durante le festività natalizie, i subacquei locali rievocano simbolicamente la leggenda sollevando una campana dalle acque del lago. Questo evento è diventato un’attrazione turistica molto amata, che aggiunge un tocco di magia e mistero alla già incantevole atmosfera del Lago di Bled. La celebrazione non solo mantiene viva la tradizione, ma offre anche uno spettacolo suggestivo che unisce passato e presente.

Le origini della leggenda

La storia della campana sommersa affonda le sue radici nel folklore locale, rappresentando un mix di fede e superstizione che caratterizza molte leggende antiche. La figura di Polissena, con il suo dolore e il suo desiderio di commemorare il marito perduto, incarna i temi universali di amore e perdita. La campana stessa diventa un simbolo di speranza, un ponte tra il mondo terreno e l’eterno, e un oggetto di devozione per chi crede nel suo potere magico.

Il racconto trova eco in altre tradizioni europee, dove elementi naturali come laghi o montagne spesso celano tesori nascosti o custodiscono segreti ancestrali. La campana d’oro e d’argento di Polissena, sepolta nel lago, rappresenta non solo la perdita materiale ma anche il mistero e la promessa di un desiderio esaudito. Questo rende la leggenda particolarmente affascinante e perpetua il suo fascino attraverso i secoli.

Il fascino moderno della campana dei desideri

Oggi, la chiesa sull’isola di Bled e la sua campana dei desideri sono mete imperdibili per i turisti. Le tradizionali imbarcazioni chiamate ‘pletne’ conducono i visitatori sull’isola, dove possono suonare la campana e sperare che i loro sogni si realizzino. Questo rito semplice ma potente continua a esercitare un grande fascino, attirando persone di tutte le età e culture.

L’atmosfera magica del Lago di Bled, con il suo paesaggio mozzafiato e la storia affascinante, crea un’esperienza unica per chi cerca un momento di riflessione o semplicemente un po’ di magia nella propria vita. La leggenda della campana sommersa non è solo un racconto del passato, ma una parte vibrante del presente che continua a ispirare e incantare chiunque la scopra.