Scopri ora come la fantascienza ha immaginato oggetti e situazioni che oggi sono veri! Quali sono queste novità?
La fantascienza ha il compito di immaginare il futuro. Ciò che veniva descritto nei libri e nei film di fantascienza si è poi concretizzato nella realtà.
Molte tecnologie che sembravano utopie sono diventate parte della vita quotidiana. Le idee dei visionari del passato hanno ispirato le scoperte scientifiche e l’innovazione.
È sorprendente come la fantasia di scrittori e registi ha preceduto la realtà tecnologica, con visioni diventate poi invenzioni reali che oggi utilizziamo senza pensarci troppo.
Molti scrittori di fantascienza, come Isaac Asimov e Arthur C. Clarke, hanno descritto mondi con tecnologie avanzate che, decenni dopo, sono diventate realtà. Quali sono?
L’innovazione nella fantascienza
Un esempio di come la fantascienza ha anticipato la realtà è per gli auricolari wireless. Nel romanzo “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury, pubblicato nel 1953, i personaggi usano delle “conchiglie” per ascoltare musica e ricevere informazioni.
Oggi, dispositivi come AirPods o Galaxy Buds ci permettono di ascoltare la musica, rispondere alle chiamate e accedere a diverse funzionalità senza fili. Ciò che una volta era fantascienza è ora una tecnologia diffusa. Quali sono le altre?

Le novità a portata di 2025
Nel romanzo Dune di Frank Herbert (1965) – da cui provengono i film – vengono descritti dispositivi volanti senza pilota, chiamati “ornitotteri”. Oggi i droni sono utilizzati non solo per scopi commerciali, ma anche in ambito militare, agricolo e di sorveglianza. Un concetto che sembrava utopico negli anni ’60 è diventato una tecnologia comune e accessibile. La fantascienza ha anticipato numerose innovazioni, come i telefoni pieghevoli, visti per la prima volta nel 1966 con Star Trek. In quel famoso show, i personaggi utilizzavano dispositivi compatti che potevano essere piegati e aperti per rivelare tastiere e altoparlanti. Oggi, i telefoni pieghevoli sono diventati una realtà. Un altro esempio è la realtà virtuale, descritta in 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, che ha ispirato lo sviluppo della VR odierna. Poi ci sono le traduzioni in tempo reale, introdotte nel Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams, simili agli strumenti di traduzione automatica di oggi. La stampa 3D, resa famosa da Star Trek, è diventata una realtà in molte industrie. L’intelligenza artificiale, che nel film Metropolis veniva immaginata come una macchina umana, è oggi una tecnologia utilizzata in vari campi.
Un altro esempio è la clonazione, anticipata nel romanzo Brave New World di Aldous Huxley, dove si descrive un processo di clonazione per la produzione di esseri umani identici. Oggi, la clonazione animale è una realtà, anche se la clonazione umana sia ancora oggetto di discussioni etiche e legali. Poi c’è la sorveglianza di massa, introdotta nel romanzo 1984 di George Orwell, dove il governo totalitario utilizza teleschermi per monitorare la popolazione. Oggi, la sorveglianza digitale è una realtà con telecamere e monitoraggio online. Anche la pubblicità mirata, descritta in Minority Report di Philip K. Dick, oggi prende di mira gli utenti sui social media, basandosi sugli interessi individuali. La notizia arriva da ExpressVPN.