Business

Scuole chiuse in tutta Italia: controlla se anche la tua farà così

Una notizia dell’ultima ora trova protagoniste le scuole italiane. Chiusi tutti gli istituti: bambini e ragazzini si trovano fuori dalle aule.

Le scuole italiane delle volte si trovano a chiudere improvvisamente per motivi legati alla sicurezza degli studenti e del personale. Tra i motivi principali possiamo trovare eventi climatici estremi, come forti piogge, nevicate abbondanti, terremoti o allerte meteo. Se lo scenario è questo solitamente sono i sindaci a disporre la chiusura delle scuole.

Un altro fattore che può determinare la chiusura improvvisa è il verificarsi di emergenze sanitarie. Un esempio lampante è la pandemia da Covid-19, per la quale tutte le scuole hanno dovuto chiudere temporaneamente con pochissimo preavviso per permettere sanificazioni, tracciamenti e per tutelare la salute pubblica.

Delle volte la chiusura è legata a problemi strutturali o tecnici degli edifici scolastici come possono essere cedimenti, guasti agli impianti di riscaldamento, mancanza di acqua o elettricità. Quando questi problemi si presentano improvvisamente, non resta altra scelta che sospendere le lezioni per garantire condizioni adeguate e sicure.

Ci sono poi delle ragioni di natura logistica o sociale, come possono essere scioperi dei trasporti pubblici, manifestazioni di piazza, elezioni o referendum che si tengono nei plessi scolastici. Adesso però la chiusura arriva per tutti gli edifici scolastici italiani per una ragione ben precisa.

Scuole chiuse, arriva la decisione unanime: il motivo

Le vacanze di Pasqua 2025 hanno acceso un acceso dibattito a Milano, dove la decisione di molte scuole di chiudere per un maxi ponte di dieci giorni ha suscitato forti polemiche. La lunga pausa scolastica, che va dal 17 al 27 aprile, e che si prolungherà ulteriormente con la chiusura dell’1 al 4 maggio, ha messo in difficoltà molti genitori.

Sebbene gli studenti siano naturalmente entusiasti della pausa prolungata, non sono pochi gli adulti che lamentano disagi legati alla gesitione familiare, specie in assenza di alternative scolastiche organizzate. A farsi portavoce di questo malcontento ci hanno pensato alcune mamme che hanno deciso di esporre il loro problema.

Scuola chiuse
Scuola chiuse (Depositphotos foto) – Immagine a scopo illustrativo – www.qrios.it

Chiudono le scuole italiane, il malcontento delle mamme: spiegate le ragioni

Secondo alcune madri tutti coloro che votano per la chiusura prolungata delle scuole hanno possibilità lavorative più flessibili, come lo smart working, mentre chi svolge turni in ospedale o altre professioni rigide si trova costretto a cercare soluzioni costose come babysitter. La mancanza di servizi alternativi, come campus o attività organizzate, peggiora ulteriormente la situazione per molte famiglie.

Il problema però riguarda anche il piano educativo. Infatti il maxi ponte rischia di compromettere la continuità didattica. Questo potrebbe danneggiare specialmente gli alunni più fragili per i quali la scuola rappresenta un punto di riferimento essenziale. Insomma se da una parte il ponte lungo fa festeggiare milioni di studenti, ha creato non poco malcontento a diversi genitori.