Il vino rosso è una bevanda must per alcuni, ma aumenta il rischio di cancro? Secondo i ricercatori dipende dalla specialità che si beve.
Ci sono alcune persone che non riescono a fare a meno del vino rosso. Questa bevanda è obbligatoria da abbinare a pranzi o cene prelibate. In effetti, il vino rosso con il giusto abbinamento potrebbe essere davvero delizioso: sorseggiare un calice al momento appropriato potrebbe dare una sensazione di leggerezza e serenità.
Comunque, ci sono alcuni che si preoccupano degli effetti che potrebbe avere il vino rosso se assunto con una certa regolarità. Se si beve questo vino in modo adeguato ma costante, potrebbero esserci ripercussioni sulla salute?
Un gruppo di ricercatori della Brown University ha cercato di rispondere proprio a questa domanda. In uno studio i ricercatori hanno analizzato non solo gli effetti del vino rosso ma anche quelli del vino bianco sul corpo umano.
Quali sono i risultati dello studio? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, analizzando quando vale la pena assumere vino rosso o vino bianco.
Rischi del vino, ecco quali sono
I ricercatori della Brown University hanno analizzato gli effetti che le diverse tipologie di vino potrebbero avere sul corpo umano. Ebbene, secondo quanto riportato dalla ricerca, non c’è nessuna evidenza chiara che il vino rosso riduca la presenza del cancro. Un luogo comune vuole che tale bevanda sia utile per proteggere l’organismo ma a quanto pare non ha solide radici questa credenza. Tuttavia, indipendentemente dal tipo, il vino non aumenta il rischio di cancro.
Comunque, ci sono alcuni rischi da non sottovalutare. Per esempio, il vino bianco è stato associato al rischio dello sviluppo di cancro della pelle. Coloro che lo assumono con una certa regolarità potrebbero aumentare questo rischio del 22%. Comunque, le ragioni dietro questo rischio non sono chiare. In linea di massima, i ricercatori pensano che l’assunzione di vino bianco potrebbe portare a comportamenti dannosi per la pelle come il tempo speso sui lettini solari.

I dati e la consapevolezza da avere
Ci sono anche dei dati che i ricercatori hanno preso in considerazione. Difatti, nel 2020, l’eccessivo consumo di alcol è stato collegato a oltre 740.000 casi di cancro nel mondo, pari al 4,1% di tutti i casi.
Seppur non ci siano evidenti risultati a sostegno di questa tesi, si potrebbe decidere di assumere con moderazione vino rosso o bianco. Questa ricerca serve principalmente a ricordare che considerare il vino rosso più salutare rispetto al vino bianco non ha basi scientifiche. In questo modo, si potrebbero evitare eventuali effetti negativi collegati al cancro.