Architettura Storia

Danimarca, affiora un antico cerchio di legno simile a Stonehenge

Un antico cerchio di legno scoperto in Danimarca, risalente a circa 4.000 anni fa, potrebbe riscrivere la storia delle civiltà neolitiche.

Nel cuore della Danimarca, tra campagne verdi e paesaggi che sembrano custodire segreti di epoche lontane, è emerso un reperto che potrebbe cambiare il modo in cui guardiamo alle civiltà preistoriche. Questa terra, da sempre ricca di tracce del passato, continua a regalare scoperte affascinanti, riportando alla luce storie dimenticate.

I cerchi di pietra e di legno disseminati in tutta Europa hanno sempre avuto un’aura di mistero. Il più famoso, ovviamente, è Stonehenge, l’imponente struttura neolitica che domina la piana di Salisbury, in Inghilterra. Da decenni si discute sul suo vero scopo: c’è chi lo vede come un calendario solare, chi come un tempio e chi come un luogo di incontro tra popolazioni diverse. E ora, con questa nuova scoperta danese, si riaccende il dibattito su quanto questi monumenti fossero diffusi e collegati tra loro.

Gli scavi archeologici spesso riservano sorprese, soprattutto quando vengono fatti in zone che hanno già restituito tracce del passato. Nel Jutland Settentrionale, durante lavori per un nuovo complesso residenziale, gli archeologi si sono imbattuti in qualcosa di inaspettato: prima i resti di un insediamento dell’Età del bronzo, poi una tomba con una spada di bronzo, e infine, quello che sembra essere il vero tesoro della scoperta.

Il ritrovamento, oltre che affascinante, solleva tante domande. Perché costruire un cerchio di legno così imponente? Qual era il suo scopo? Siti simili, come il famoso Woodhenge vicino a Stonehenge, suggeriscono che questi luoghi avessero una funzione rituale o forse astronomica. Insomma, non erano semplici insediamenti, ma punti focali di comunità che vivevano migliaia di anni fa.

Un incredibile ritrovamento nel nord della Danimarca

Nel piccolo villaggio di Aars, nel comune di Vesthimmerland, è affiorato un cerchio di legno di circa 4.000 anni fa, che presenta sorprendenti somiglianze con Stonehenge. La struttura, perfettamente circolare, è composta da 45 pali disposti a circa due metri di distanza l’uno dall’altro, con un diametro complessivo di 30 metri. Non è ancora certo il tipo di legno utilizzato, ma gli esperti ipotizzano che possa trattarsi di quercia, un materiale resistente e molto usato nell’antichità.

A rendere il tutto ancora più interessante è la dichiarazione della dottoressa Sidsel Wåhlin, curatrice del museo di Vesthimmerland, che ha definito la scoperta “unica nella vita”. Gli archeologi sono convinti che il sito fosse legato a riti sacri, probabilmente in onore del sole o per scopi agricoli. Ma non è tutto: scavando più a fondo, potrebbero emergere altre strutture, magari un secondo cerchio più interno, come accade in molti siti simili.

Cerchio ritrovato in Danimarca (Vesthimmerlands Museum foto)
Cerchio ritrovato in Danimarca (Vesthimmerlands Museum foto) – www.qrios.it

Un possibile collegamento con i misteriosi Henge britannici

Secondo Andreas Bo Nielsen, a capo degli scavi, questo cerchio di legno ha molto in comune con i monumenti megalitici della Gran Bretagna, e potrebbe indicare un legame tra le popolazioni del nord Europa e quelle delle isole britanniche. Forse attraverso scambi commerciali, forse attraverso influenze culturali. Il team di archeologi continuerà a indagare, nella speranza di trovare nuove prove che possano svelare il vero significato di questa struttura antichissima.

A supporto di questa ipotesi, gli esperti sottolineano che in Danimarca esistono altre strutture simili, come quelle rinvenute sull’isola di Bornholm. Tuttavia, il cerchio di Aars sembra essere tra i più grandi mai scoperti nel paese, suggerendo un ruolo di primaria importanza nei rituali dell’epoca. La dottoressa Sidsel Wåhlin ha anche spiegato che questi monumenti non venivano realizzati casualmente, ma richiedevano una comprensione avanzata del loro significato e della loro pianificazione. Questo potrebbe indicare una società altamente organizzata, con conoscenze precise in ambito astronomico o religioso.