Scienza

Narcisismo e ostracismo: esperimenti controllati e indagini nazionali rivelano il paradosso dell’esclusione

I ricercatori hanno scoperto che potrebbe esserci un una relazione tra nascisismo ed ostracismo, creando una sorta di “ciclo”.

“I narcisisti sono più propensi a sentirsi ostracizzati”, questo è il titolo tradotto in italiano di uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, condotto da un gruppo di ricercatori dell’American Psychological Association. La ricerca si addentra in un tema affascinante e complesso, ovvero la relazione tra narcisismo e la percezione di esclusione sociale.

L’obiettivo principale dello studio è indagare come il narcisismo, in particolare quello grandioso, influenzi la percezione dell’ostracismo. I ricercatori si sono chiesti perché le persone con alti livelli di narcisismo tendano a sentirsi escluse, anche in situazioni sociali ambigue, dove non è evidente un’intenzione di escludere.

Lo studio si basa su un’attenta analisi di dati raccolti in Germania e in Nuova Zelanda, attraverso diversi metodi di ricerca: analisi di dati a livello nazionale, studi esperienziali di 14 giorni, esperimenti controllati e analisi longitudinali. I dati raccolti hanno permesso di approfondire la relazione tra narcisismo e ostracismo, svelando alcuni meccanismi sottostanti e le loro implicazioni pratiche.

La ricerca evidenzia come il narcisismo possa contribuire a essere ostracizzati, ma allo stesso tempo l’ostracismo può alimentare lo sviluppo di tratti narcisistici, creando un ciclo reciproco. Questa scoperta è importante perché ci aiuta a comprendere meglio i fattori che possono portare a esperienze di esclusione frequente e a sviluppare interventi efficaci per ridurre le tensioni sociali.

Definizioni e contesto

Il narcisismo grandioso è caratterizzato da un senso di superiorità, un forte desiderio di ammirazione e un’eccessiva attenzione al proprio successo e alla propria immagine. Queste persone si sentono speciali e uniche, con un diritto innato al rispetto e all’ammirazione degli altri.

Dall’altra parte, l’ostracismo è l’esperienza soggettiva di sentirsi esclusi o ignorati, un’esperienza che può derivare sia da esclusioni reali che da interpretazioni errate dei segnali sociali. Insomma, in certi contesti la situazione è delicata e complessa.

Illustrazione di una ragazza mentre si guarda allo specchio (Pexels FOTO) – qrios.it

I risultati della ricerca

La ricerca ha utilizzato diversi metodi per analizzare la relazione tra narcisismo e ostracismo. L’analisi di dati a livello nazionale ha permesso di esaminare un ampio campione di individui, mentre gli studi esperienziali hanno fornito informazioni dettagliate sulle esperienze quotidiane di esclusione. Gli esperimenti controllati hanno permesso di manipolare situazioni sociali per osservare come i narcisisti reagiscono all’esclusione, mentre le analisi longitudinali hanno permesso di studiare la relazione bidirezionale tra narcisismo e ostracismo nel tempo.

I risultati hanno dimostrato che gli individui con alti livelli di narcisismo riportano sentirsi esclusi con maggiore frequenza nella vita quotidiana e sono più sensibili ai segnali ambigui di esclusione, interpretandoli come ostracismo anche quando non esiste un’esclusione esplicita. Inoltre, gli altri tendono a evitare le persone con tratti narcisistici elevati, e i narcisisti possono reagire in maniera più aggressiva quando percepiscono l’esclusione. La ricerca ha anche evidenziato che il narcisismo può contribuire a essere ostracizzati, e l’ostracismo stesso può alimentare lo sviluppo di tratti narcisistici, creando un ciclo reciproco.