Animali Natura

Perché le api sono così importanti per noi e per il pianeta?

Le api svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema e la sicurezza alimentare globale.

Il loro contributo principale è l’impollinazione, un processo che permette la riproduzione di molte specie vegetali e la produzione di numerosi alimenti di cui l’uomo dipende quotidianamente.

Mentre raccolgono il nettare, le api trasportano involontariamente il polline da un fiore all’altro, favorendo la fertilizzazione delle piante. Grazie a questo lavoro instancabile, si stima che circa il 70% delle piante coltivate nel mondo dipenda dagli impollinatori, con le api tra i più importanti.

L’agricoltura è strettamente legata alla salute delle api. Esse contribuiscono alla produzione di frutta, verdura, noci e semi, incidendo su circa il 35% della produzione alimentare mondiale. Senza di loro, molti prodotti essenziali per la nostra dieta e per l’economia agricola subirebbero un drammatico declino.

Tuttavia, negli ultimi anni, il numero di api ha registrato un preoccupante calo. Diversi studi hanno evidenziato che le popolazioni di api selvatiche e domestiche stanno diminuendo a causa di diversi fattori, sia naturali che antropici.

Le minacce per le api

Il cambiamento climatico, la deforestazione e l’inquinamento ambientale stanno alterando gli habitat naturali delle api, riducendo la disponibilità di fiori e fonti di nutrimento. Le temperature anomale e le stagioni irregolari influiscono negativamente sulla loro sopravvivenza e capacità di riproduzione.

Un altro grande pericolo è rappresentato dall’uso eccessivo di pesticidi, in particolare i neonicotinoidi, che danneggiano il sistema nervoso delle api, compromettendo il loro senso dell’orientamento e la capacità di trovare cibo. Inoltre, le api sono minacciate da parassiti e virus, come l’acaro Varroa, che indebolisce le colonie e le rende più vulnerabili alle malattie.

Ape su fiore
Api, come mai solo così importanti (Freepik Foto) – www.qrios.it

Come possiamo proteggerle

Per contrastare questo declino, sono state avviate numerose iniziative internazionali per la salvaguardia delle api. L’Unione Europea, ad esempio, ha promosso progetti per limitare l’uso di pesticidi nocivi e favorire pratiche agricole più sostenibili. Anche molte aziende e associazioni si stanno impegnando nella protezione delle api attraverso la sensibilizzazione e il sostegno all’apicoltura responsabile.

Anche i singoli individui possono fare la loro parte. Evitare pesticidi nocivi nei giardini, acquistare prodotti biologici e a km 0, sostenere le associazioni di tutela delle api e piantare fiori ricchi di nettare e polline sono piccoli gesti che, se adottati su larga scala, possono contribuire significativamente alla loro sopravvivenza. Chi trova un’ape, trova un tesoro: un assioma da non dimenticare quando si incontrano esemplari di questi preziosissimi insetti.