Natura

Strani amori in Giappone: i macachi continuano ad “accoppiarsi” con i cervi sika

Tra gli animali simbolo del Giappone troviamo sicuramente i macachi. In pochi sanno però che nella terra nipponica stanno sviluppando l’abitudine di accoppiarsi con i cervi sika: perché succede.

Due gruppi diversi di macachi sono stati avvistati in Giappone mentre tentano di accoppiarsi con cervi sika. Questo comportamento potrebbe far parte di una “cultura” condivisa tra gli animali. Nel 2015 sull’isola forestale di Yakushima, in Giappone, un macaco maschio saltò sulla schiena di un cervo sika femmina e iniziò a tentare di accoppiarsi con lui.

Inizialmente, i ricercatori pensarono che questo comportamento fosse dovuto alla bassa posizione sociale del macaco, che potrebbe cercare un’opportunità di riproduzione fuori dalla sua specie. Sembrava un incontro isolato, catturato casualmente in una foto.

Questa volta, cinque macachi femmine furono avvistati mentre si arrampicavano e si sfregavano contro cervi maschi. Inoltre, il comportamento si verificò in una nuova zona: il Parco Quasi-Nazionale di Minoh, vicino a Osaka, a oltre 370 miglia da Yakushima, e dall’altra parte dell’oceano Pacifico.

Nel frattempo, a Yakushima, i ricercatori continuarono a osservare lo stesso comportamento nel 2020, 2021 e 2023. Curiosamente, alcuni degli avvistamenti successivi sembravano coinvolgere lo stesso maschio che aveva dato il via a tutto nel 2015, riconosciuto per i suoi occhi a mandorla, anche se non è possibile esserne certi.

Macachi e Cervi, una cultura condivisa: perché questa affinità

Cédric Sueur, primatologo all’Università di Strasburgo, suggerisce che, se il macaco sia effettivamente lo stesso, altri membri del gruppo potrebbero aver appreso questo comportamento tramite trasmissione sociale, diffondendo così la pratica.

“Quello che è interessante è che forse la prima volta il maschio lo ha fatto per frustrazione sessuale, ma ora che è diventato dominante, le femmine stanno iniziando a fare lo stesso“, dice Sueur. “Il comportamento sta evolvendo nel tempo e sta diventando più complesso”.

Relazione di mutuo vantaggio tra macachi e cervi sika: cosa succede

A parte i tentativi di accoppiamento, cervi e macachi hanno una relazione interessante. I cervi seguono i macachi per mangiare il cibo che lasciano cadere dagli alberi e anche i loro escrementi. I macachi, a loro volta, rimuovono parassiti dai cervi, come le zecche, in un reciproco scambio di benefici. 

Questo fenomeno viene chiamato mutualismo. Judith Bronstein, ecologa evolutiva dell’Università dell’Arizona, suggerisce che i cervi siano tolleranti nei confronti dei macachi proprio grazie a questo scambio di parassiti. Tuttavia il comportamento di montare sembra un fenomeno diverso.