Ogni anno, milioni di persone decidono di migliorare il proprio stile di vita: iniziare una dieta, andare in palestra, bere più acqua, leggere ogni giorno.
All’inizio c’è entusiasmo, ma con il passare delle settimane la motivazione spesso cala. Se ti è già capitato di rinunciare a un nuovo proposito, sappi che non sei il solo. Si sente spesso dire che bastano 21 giorni per trasformare un’azione in un’abitudine.
È un’idea affascinante perché offre un obiettivo chiaro e sembra alla portata di tutti. Ma è davvero così semplice? Uno studio recente ha dimostrato che questa convinzione è in realtà un falso mito.
Cambiare le proprie abitudini è un processo complesso. Il nostro cervello tende a preferire la stabilità, e qualsiasi nuova routine inizialmente richiede uno sforzo maggiore. È per questo che molte persone trovano difficile mantenere un nuovo comportamento nel tempo.
Prima di scoraggiarti, c’è una buona notizia: non è questione di forza di volontà o talento, ma di tempo e strategia. Se conosci le giuste tempistiche e i metodi migliori, rendere una nuova abitudine parte della tua vita sarà molto più semplice.
Il tempo reale per creare un’abitudine
Secondo uno studio condotto dall’University of South Australia, il periodo necessario per interiorizzare un’abitudine è ben più lungo di tre settimane. Dopo aver analizzato il comportamento di 2.600 persone, i ricercatori hanno scoperto che servono in media tra i 59 e i 66 giorni affinché un’azione diventi parte della routine quotidiana.
E non è tutto: se l’obiettivo è rendere un’abitudine completamente automatica, il tempo richiesto può estendersi fino a 335 giorni. Questo significa che il cambiamento non avviene in poche settimane, ma richiede un impegno costante per diversi mesi. La buona notizia? Una volta che la nuova abitudine si è consolidata, mantenerla diventa molto più semplice.

Come rendere il processo più semplice
Sapere che il cambiamento richiede tempo può aiutarti a evitare inutili frustrazioni. Ma come si può rendere il percorso più gestibile? Gli esperti consigliano di pianificare il momento in cui praticare la nuova abitudine, preferibilmente al mattino. Le persone che la inseriscono nella loro routine mattutina hanno maggiori probabilità di mantenerla nel lungo periodo.
Un altro trucco efficace è associare la nuova abitudine a un’attività piacevole. Ad esempio, se vuoi iniziare a fare esercizio, prova ad ascoltare la tua musica preferita mentre ti alleni. Se vuoi leggere di più, abbina la lettura a un momento di relax con una bevanda calda. Costruire nuove abitudini non è una corsa contro il tempo, ma un processo graduale. Se hai iniziato l’anno con l’intenzione di migliorarti, non lasciare che la lentezza del cambiamento ti scoraggi. Ogni piccolo passo ti avvicina al tuo obiettivo.