Perché? Scienza

Ti viene sonno dopo aver mangiato? Ecco il perché dell’abbiocco post pranzo

A tutti capita di sentirsi stanchi nel bel mezzo della giornata, proprio quando siamo nel pieno del nostro lavoro o delle nostre attività.

Non importa quante ore di sonno abbiamo avuto o quanto ci impegniamo: ad un certo punto, la stanchezza prende il sopravvento e la mente sembra iniziare a rallentare. Questo fenomeno è particolarmente evidente dopo i pasti, quando molti di noi si sentono improvvisamente assonnati e incapaci di concentrarsi. Perché succede? E cosa possiamo fare per contrastarlo?

La nostra energia, infatti, non è inesauribile. Dopo una mattinata di lavoro o di attività, è normale che la nostra mente e il nostro corpo abbiano bisogno di una pausa. Ma la stanchezza che arriva dopo il pranzo, in particolare, sembra essere un fenomeno ricorrente e quasi inevitabile.

Ciò che molti non sanno, però, è che ci sono motivi ben precisi dietro a questa sensazione di sonnolenza. La causa di questo “abbiocco” non è solo una questione di stanchezza, ma anche di come il nostro corpo gestisce la digestione e gli equilibri ormonali.

Un’altra variabile importante che gioca un ruolo fondamentale è la qualità della nostra alimentazione. Alcuni cibi, infatti, possono accelerare la sensazione di stanchezza, mentre altri la contrastano. Ma quali sono le cause fisiche e chimiche che ci fanno venire sonno dopo pranzo? Scopriamolo insieme.

Perché arriva la sonnolenza post pranzo?

Il fenomeno dell’abbiocco post pranzo è dovuto a diversi fattori legati alla digestione e ai cambiamenti ormonali. Quando mangiamo, soprattutto un pasto abbondante, il nostro corpo dedica molta energia alla digestione. Questo processo richiede un afflusso maggiore di sangue e ossigeno all’apparato digerente, che può causare una temporanea riduzione dell’afflusso sanguigno al cervello. In questo modo, il nostro corpo diventa più lento e stanco.

Un’altra causa importante riguarda i livelli di zuccheri nel sangue. Dopo aver mangiato, soprattutto alimenti ricchi di carboidrati, i livelli di glucosio aumentano rapidamente, e il pancreas rilascia insulina per regolarli. Tuttavia, un eccesso di insulina può provocare un abbassamento troppo rapido della glicemia, portando alla stanchezza. Inoltre, l’insulina stimola anche il passaggio di potassio nelle cellule, il che può portare a una sensazione di debolezza muscolare.

Uomo mangia la pizza a letto
Sonno post pranzo dimmi cosa mangi e ti dirò perché (Freepik Foto) – www.qrios.it

Come evitare la sonnolenza dopo pranzo?

Esistono alcune strategie per evitare di cedere alla sonnolenza post pranzo. Una delle più semplici ed efficaci è quella di fare una passeggiata leggera subito dopo aver mangiato. Questo piccolo movimento aiuta a stimolare la circolazione e a mantenere la mente sveglia, migliorando anche la digestione. Inoltre, fare attenzione a cosa mangiamo è fondamentale: optare per un pranzo equilibrato, ricco di verdure, proteine leggere e carboidrati complessi può evitare i picchi di zucchero nel sangue che causano la sonnolenza.

Anche il sonno notturno gioca un ruolo cruciale nel mantenere alta l’energia durante il giorno. Dormire bene di notte è essenziale per evitare di sentirsi eccessivamente stanchi dopo il pranzo. Infine, non dimentichiamo l’importanza di un buon equilibrio tra lavoro, riposo e attività fisica: un corpo sano è un corpo energico, capace di affrontare qualsiasi sfida.