“Il lavoro è un’attività produttiva, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali e/o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso monetario”, questo è ciò che troveremo scritto cercando la voce “lavoro” su Wikipedia. Dalla prima apparizione dell’uomo la sua vita si è basata su un dare per avere. In Giappone, addirittura, sono talmente dediti al lavoro che hanno poco tempo per dormire e sfruttano quei pochi attimi a disposizione. Ad esempio, quando devono rientrare a casa dopo una lunga giornata di lavoro, si fermano lungo il tragitto e si addormentano in qualche angolo della strada. Ma se ci fosse un lavoro dove non c’è bisogno né di testa e né di manualità? Se fosse possibile guadagnare senza fare nulla?
Un ragazzo giapponese, di Tokyo per l’esattezza, ha cercato a lungo una risposta a queste domande e alla fine ha trovato una soluzione. L’uomo in questione si chiama Shoji Morimoto. Tutto ebbe inizio quando Morimoto, dopo essersi laureato in fisica e aver ottenuto un lavoro nell’editoria, non si sentiva soddisfatto, soprattutto dopo che il suo capo gli disse che la sua presenza era irrilevante. Dopo aver capito di non aver voglia di far niente e non sentendosi bravo in qualcosa, ha optato per provare a crearsi una propria attività: guadagnare senza far nulla.

Come è possibile guadagnare senza far nulla?
Data la sua poca propensione al lavoro, Morimoto si reinventò. All’età di 37 anni si offre in affitto per non fare nulla. Tramite il suo account Twitter, pubblica un tweet con su scritto: “ti presterò una persona (io) che non fa nulla”. La sua offerta ricevette più di 50.000 “mi piace” e venne ritwittato quasi 21.000 volte. In quel momento il numero dei suoi follower arrivò a circa 260.000. L’offerta di Morimoto di non fare nulla in realtà consisteva nello svolgere compiti molto semplici come, ad esempio, tenere il posto di qualcuno in cosa e fare compagnia per un pranzo. Inizialmente il suo “non fare nulla” era un servizio gratuito, accettando solo i costi di trasporti, cibo e bevande. Ma successivamente, viste le richieste e per eliminare i perditempo, decise di mettere un prezzo al suo operato.
Assumerlo ora costa circa 10.000 yen (circa 80 euro). Viene inoltre assunto anche per compiti più importanti come accompagnare un richiedente il divorzio e ascoltare la confessione di un assassino. Son rimasti comunque i compiti più semplici come passeggiare e posare per le foto. Tuttavia il compito principale di Shoji Morimoto rimane quello di ascoltare il cliente. Non è né suo amico, né suo conoscente, ma allevia quel senso di solitudine che avvolge gran parte delle persone.

Morimoto fu talmente innovativo con la sua idea di guadagnare senza far nulla che è diventato anche soggetto di un film documentario andato in onda su TokyoTV, ha scritto tre libri e una versione manga di se stesso. Nonostante il Giappone sia conosciuto come il Paese del lavoro, portando addirittura alcuni a suicidarsi, Morimoto ha trovato una scappatoia che rendesse il suo lavoro più leggero e apprezzabile. In questo modo, oltre a guadagnare in modo adeguato, aiuta le persone a sentirsi meno sole.