Ella Harper, vissuta tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900, è conosciuta anche come la Ragazza Cammello per una grave anomalia riscontrata fin dalla nascita: il genu recurvatum o ginocchio recurvato.
La famiglia di Ella Harper
Ella Harper nacque nel 1870 in Tennessee, a Hendersonville. Fin dalla sua nascita i dottori le diagnosticarono una malattia ortopedica molto rara, conosciuta come genu recurvatum, cioè ginocchio recurvato. A causa di questa anomalia che le faceva piegare le ginocchia di entrambe le gambe all’indietro, Ella ha sempre preferito muoversi su tutti gli arti piuttosto che eretta solo sulle gambe.

Credits: AnangkaArts via Etsy
La famiglia di Ella fu numerosa, infatti in totale i suoi genitori ebbero 5 figli, ma altrettanto sfortunata. Il padre William era un noto agricoltore e allevatore della contea di Summer e morì durante un incendio quando Ella aveva 20 anni. Una sorte altrettanto sfortunata toccò ai fratelli: il gemello, Everett, morì pochi mesi dopo la nascita e uno dei maggiori, Willie, poco dopo il padre.
“Il più meraviglioso scherzo della natura”: Ella Harper star del circo
A poco meno di 15 anni Ella Harper iniziò la sua carriera nel circo che militava nelle zone di St. Louis e di New Orleans. Diventò subito la star più popolare del Nickel Plate Circus di W. H. Harris. Durante le sue esibizioni, e specialmente quando veniva presentata al pubblico, veniva spesso accompagnata da un cammello.
All’apice del suo successo nel mondo del circo, alcuni giornali dell’epoca definirono Ella come “il più meraviglioso scherzo della natura”. Solo pochi mesi più tardi i toni cambiarono e gli stessi giornali iniziarono a descriverla come un’imbrogliona, una donna dal volto gradevole, le cui ginocchia semplicemente si piegavano nella direzione opposta. Fu proprio a seguito di queste voci che Ella Harper scelse di lasciare il lavoro nel mondo del circo. Probabilmente l’altissimo stipendio percepito in questi anni le spalancò molte porte. Ella guadagnava circa 200$ a settimana, che oggi corrisponderebbero a quasi 5000$!

Dopo aver lasciato il mondo del circo, Ella condusse una vita piuttosto riservata. Si sposò nel 1905 con un insegnante e diede alla luce una bambina, che perse dopo pochi mesi. Morì nel 1921 per un tumore al colon.
Freak Show: il successo dei fenomeni da baraccone
I cosiddetti freak, o fenomeni da baraccone, furono in voga per tutto l’800 e per i primi decenni del ‘900. Possiamo definire come “fenomeni da baraccone” tutte le persone che si sono esibite durante quegli anni in spettacoli a pagamento pensati per mettere in mostra aspetti insoliti e anomali dell’essere umano. L’altezza, il peso, malattie rare e malformazioni venivano utilizzate per attirare e impressionare gli spettatori del tempo.
Tra il XIX e il XX secolo questo tipo di spettacolo raggiunse l’apice del successo proprio tra l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Le deformità intrattenevano la folla a corte, nelle taverne e durante le fiere. La popolarità di questo spettacolo iniziò ad essere sfruttata anche da impresari circensi, che diedero così vita agli show itineranti.

Che cosa è il genu recurvatum?
Il genu recurvatum è un’anomalia dell’articolazione del ginocchio, a causa della quale il ginocchio si piega all’indietro. Questa malattia è conosciuta anche come iperestensione del ginocchio. È più comune trovare il ginocchio recurvato nelle donne e nelle persone che soffrono di lassità legamentosa, una condizione in cui i legamenti sostengono con difficoltà le articolazioni.
Normalmente l’articolazione del ginocchio di un adulto permette l’estensione del ginocchio fino a circa 140°. Quando l’estensione aumenta, allora si parla di recurvatura del ginocchio. Lo sviluppo di questa anomalia può procurare fortissimi dolori.

Credits: reh4mat.com
La lassità legamentosa non è l’unica causa di questa deformità. Tra le principali cause ci sono anche debolezza del muscolo femorale, scorretto allineamento tra le ossa della gamba (femore e tibia), ossa del ginocchio unite in maniera scorretta alla nascita o durante lo sviluppo, danni alla cartilagine del ginocchio stesso e altre malattie congenite.
Il genu recurvatum è molto frequente nei bambini piccoli e diventa noto quando muovono i primi passi: grazie ad accurati esercizi muscolari, la deformazione si può risolvere ed è difficile che persista in età adulta. Ella Harper soffriva invece di genu recurvatum congenito, un caso molto più grave e raro, impossibile da curare con semplici esercizi. Per questa condizione è spesso possibile intervenire solamente tramite intervento chirurgico.