Arte Natura

L’albero di 40 frutti: quando l’arte incontra la natura

La natura è da sempre la forma d’arte più bella che ci circonda. Tante volte ci facciamo rapire da un paesaggio, dai colori della primavera e dell’autunno, dal tramonto. Insomma, in ogni sua forma la natura ci regala emozioni di ogni genere. Quiete, serenità e a volte anche inquietudine. Sam Van Aken, professore d’arte, sa bene quanto la natura è importante e sa anche quanto l’arte faccia parte di essa. Proprio per questo motivo usò la sua conoscenza dell’arte per creare un albero di 40 frutti. Avete capito bene, 40 tipologie di frutti tutti in un solo albero. Come è possibile? Scopriamolo insieme.

Albero di 40 frutti
Credits: Treedom

Chi è Sam Van Aken?

Sam Van Aken è un artista contemporaneo, professore d’arte presso la Syracuse University. É cresciuto nella fattoria di famiglia in Pennsylvania creando quindi un legame con la natura. Difatti ha sempre affermato che il suo lavoro è ispirato alla natura e dal suo rapporto con essa.

La creazione dell’albero di 40 frutti

Nel 2008, un frutteto presso la New York State Agricultural Experiment Station decise di chiudere i battenti a causa della mancanza di fondi. In questo singolo frutteto venivano coltivate una grande quantità di frutti antichi e rari, alcuni di queste avevano dai 150 ai 200 anni. La chiusura di questo frutteto avrebbe quindi portato all’estinzione di queste varietà di frutti. L’artista decise allora di acquistare il frutteto con l’intento di innestare i rami delle varie piante in un singolo albero. “È come il dottor Seuss e Frankenstein e tutte quelle cose straordinarie a cui pensi quando sei un bambino” afferma Van Aken durante un’intervista.

Albero di 40 frutti: disegno
Credits: I nove mondi

Il professore, che lavora con un pool di 250 varietà di drupacee, ne ha selezionate una decina innestandole in un ceppo d’albero e sviluppando, quindi, una sequenza temporale in cui ha valutato la fioritura di ogni singola tipologia rispetto all’altra. Innestando queste diverse varietà sull’albero in un certo ordine, può “impostarne” la fioritura. “Creo ogni albero di 40 frutti come portinnesto (ndr. parte inferiore di una pianta moltiplicata con la tecnica dell’innesto), prendendo una delle varietà da un albero e mettendola su una struttura di radici”, dice l’artista. Trascorsi due anni dall’innesto, Van Aken si avvale di una tecnica chiamata chip budding che prevede il prelievo di un frammento da un albero da frutto che include il bocciolo e l’inserimento in un’incisione di dimensioni simili nel ceppo di lavoro. Successivamente, viene fatto riposare e guarire durante tutto l’inverno.

L’opera finale

Dopo circa 5 anni e diversi rami innestati, nasce il primo albero di 40 frutti. Durante la maggior parte dell’anno pare essere un albero normalissimo finché, una volta arrivata la primavera, questo non sboccia. Questo insolito albero offre uno spettacolo meraviglioso. Fiorisce in diverse sfumature variegate di rosa e bianco tutte allo stesso tempo. Una volta raggiunta la piena maturità, l’albero si riempie di prugne, pesche, albicocche, pesche nettarine, ciliegie e mandorle. Tutte di varietà rare e uniche.

Albero di 40 frutti
Credits: Atribune

Oltre a essere un bellissimo esemplare, l’albero di 40 frutti aiuta anche a preservare la diversità delle drupacee nel mondo. Per questo i 16 esemplari creati finora sono conservati presso vari musei, istituzioni e collezioni d’arte degli Stati Uniti. Inoltre, chi li coltiva racconta che l’albero fornisce la quantità e la varietà perfetta di frutta. In questo modo si ha la possibilità di variare spesso e di contenere gli sprechi.