Cinema

Le lavagne di The Big Bang Theory: la vera mente dietro quelle formule

Per 12 anni, The Big Bang Theory è stata una delle sitcom più viste di tutti i tempi. Fu così tanto seguito da rendere Jim Parsons (Sheldon), Kaley Cuoco (Penny) e Jhonny Galecki (Leonard) tra gli attori più pagati nel mondo della televisione. Alla base di questa sitcom c’è la scienza e si potrebbe pensare che ciò che dicono siano tutte idiozie ma non è così. I copioni infatti, o almeno le parti dedicate alla scienza, e le lavagne di The Big Bang Theory sono scritti da un fisico, David Saltzberg.

Le lavagne di The Big Bang Theory
Credits: Hotcorn

Il genio dietro le lavagne di The big bang theory

David Saltzberg è un professore dell’UCLA (University of California, Los Angeles) che studia la fisica delle particelle e l’astronomia dei neutrini ad alta energia, utilizzando tecniche di rilevamento radio. Ovviamente tutto ciò lo faceva prima, quando non lavorava come consulente scientifico per la sitcom più amata di sempre.

Lo scienziato venne coinvolto nel 2007 all’interno di The Big Bang Theory, quando lo spettacolo non era ancora avviato. Gli scenografi chiesero a Saltzberg di mostrare loro degli appartamenti di veri laureandi, in modo da capire come vivessero i giovani scienziati. Successivamente gli venne poi chiesto di collaborare al progetto, come esperto di scienza.

Le lavagne di The Big Bang theory
Credits: DeviantArt

Ogni settimana si recava negli studios e si assicurava che le lavagne di The Big Bang Theory fossero corrette. Per ogni episodio, Saltzberg scriveva nuove formule ammirate dai fisici per la scrupolosa accuratezza. Anche gli script dei nostri protagonisti erano esaminati dal professore. In realtà li presentavano a lui incompiuti in modo tale che poi inserisse della scienza dove gli veniva richiesto.

Le equazioni che appaiono sulle lavagne di The Big Bang Theory provengono da campi molto vari della fisica e della chimica. Copre un ambito molto più ampio di quello su cui un tipico scienziato starebbe effettivamente lavorando. Ma, naturalmente, Sheldon non è il tipico scienziato e potrebbe quindi essere in grado di fare una sorta di ricerca altamente interdisciplinare che incorpora diversi sottocampi della fisica. I problemi che vengono annotati sono quesiti recenti che sono stati sollevati/risolti nei rispettivi campi di Sheldon, Leonard, Raj e Howard. Il professor David Saltzberg ha anche creato un blog in cui spiega la matematica e la fisica dietro ogni episodio dello spettacolo.

Le lavagne di The Big Bang theory
Credits: NPR

Un cast di geni

Sapevate che Mayim Bialik, l’attrice che interpreta Amy Farrah Fowler, è una neuroscienziata anche nella vita reale? Dopo aver girato la serie tv Blossom, la Bialik frequentò l’UCLA e nel 2007 ha infatti conseguito un dottorato di ricerca in neuroscienza. Quindi probabilmente avrebbe potuto scrivere anche lei le lavagne di The Big Bang Theory.

Probabilmente sono tutti un po’ geni in questa serie. Infatti, tutti i protagonisti della serie, oltre ad essere dei geni della scienza, sono anche degli abili musicisti. Jhonny Galecki in realtà è un violoncellista sin dalla giovane età, ma Jim Parsons e Mayim Bialik hanno imparato a suonare il theremin e l’arpa quasi esclusivamente per lo spettacolo.

David Saltzberg afferma di essere diventato uno scienziato in parte a causa della fantascienza dello scrittore Isaac Asimov e per il programma televisivo degli anni ’70, Space: 1999. La sua partecipazione allo spettacolo non si è trattato solo di uno sfizio. In realtà accettò di parteciparvi con la speranza che The Big Bang Theory ispirasse i ragazzi del pubblico a diventare un giorno anche loro degli scienziati e chissà, magari rivoluzionare il mondo della scienza.