Lucky Strike è la nota marca americana di sigarette prodotte dalla British American Tobacco . E’ stato il marchio di sigarette più venduto negli Stati Uniti negli anni ’30. Nate nel 1871 da R. A. Patterson, le Luckies erano inizialmente del tabacco da masticare e solo poi divennero sigarette: l’American Tobacco Company, che acquisì la società nel 1905, le propose come risposta di mercato alle Camel.
Nel 1917, la marca incominciò a usare lo slogan “It’s Toasted” (è tostato) per informare i consumatori del metodo di lavorazione del tabacco, tostato invece che essiccato al sole. Per questa differente lavorazione, le sigarette Lucky Strike hanno la fama di avere un aroma unico e caratteristico. Il messaggio “L.S.M.F.T.” (“Lucky Strike means fine tobacco” – “Lucky Strike è sinonimo di buon tabacco”) fu aggiunto sul pacchetto nello stesso anno.

La confezione verde scuro del marchio è stata cambiata in bianco nel 1942. In una famosa campagna pubblicitaria che utilizzava lo slogan “Il verde delle Lucky Strike è andato in guerra”, la società ha affermato che il cambiamento è stato fatto perché il rame utilizzato per il colore verde era necessario per la seconda guerra mondiale. L’American Tobacco utilizzava effettivamente il cromo per produrre l’inchiostro verde e il rame per produrre le rifiniture color oro.

La confezione bianca, infatti, è stata introdotta per modernizzare l’etichetta e aumentare l’appeal della confezione tra le fumatrici: studi di mercato hanno mostrato che il pacchetto verde non è stato trovato attraente dalle donne, che erano diventate importanti consumatori di prodotti del tabacco. Ad ogni modo, molto probabilmente, il pacchetto bianco fu introdotto non per aiutare gli sforzi bellici, ma per il costo più basso e la maggiore commerciabilità.
Lucky Strike era uno dei marchi inclusi nelle razioni C fornite alle truppe da combattimento statunitensi durante la seconda guerra mondiale . Ogni razione dell’epoca comprendeva, tra gli altri articoli, nove sigarette di marche diverse perché all’epoca i vertici militari ritenevano che il tabacco fosse essenziale per il morale dei soldati che combattevano in prima linea.
Le tre leggende metropolitane
Tra tutte le marche di sigarette, quella che ha causato più speculazioni sulle origini del suo nome è senza dubbio Lucky Strike. Diverse leggende metropolitane si sono evolute nel corso degli anni, la maggior parte delle quali piuttosto strane e fantasiose.
La prima stravagante leggenda narra che le sigarette Lucky Strike siano state battezzate con questo nome per un motivo preciso: in passato, una ogni cento sigarette conteneva della marijuana. Solo i fumatori più fortunati potevano trovarla! Alcuni dicono che ce ne fosse addirittura una in ogni pacchetto. Una variante di questa leggenda afferma che ciò poteva esser considerato vero solamente per i pacchetti riservati ai soldati americani durante la seconda guerra mondiale.
La seconda leggenda metropolitana dice che il pacchetto è cambiato durante la seconda guerra mondiale, (bianco con un cerchio rosso) in onore al bombardamento americano sul Giappone, per via della similitudine con la bandiera del Giappone.
La terza leggenda metropolitana fa risalire il nome “Lucky Strike” (Colpo Fortunato) a un incendio scoppiato all’interno di uno degli stabilimenti. A causa delle fiamme il tabacco si tostò e divenne più buono: le sigarette prodotte con quel tabacco divennero per sempre il modello di gusto da imitare. Nella sua variante, il nome e la particolare tostatura deriva da uno sciopero (“strike” in inglese) degli operai in una delle fabbriche; anche questa potrebbe essere una buona spiegazione.
Ma, per quanto queste storie possano essere creative e divertenti, non potrebbero essere più lontane dalla verità.
L’origine del nome
Lucky Strike prende il nome dalla corsa all’oro californiana dell’epoca. Come accennato in precedenza, le sigarette furono introdotte nel 1871. A quel tempo, la corsa all’oro era al suo apice con migliaia di cercatori che cercavano di “colpire” una cucitura d’oro. Certo, i fortunati erano solo pochi, ma Patterson ha usato questa frenesia del nobile metallo a suo vantaggio: ha chiamato il suo tabacco “Lucky Strike” perché chi preferiva le sue sigarette stava aumentando le possibilità di avere il “colpo fortunato” (per trovare l’oro) poiché era un tabacco di eccellente qualità!